emorragia tra i due foglietti della leptomeninge, tra pia madre e aracnoide.
Tra le cause: processi sistemici di tipo vascolare, tossico, dismetabolico, infettivo; traumi cranici, anomalie dei vasi cerebrali (angiomi, aneurismi congeniti o acquisiti), malformazioni artero-venose e tumori endocranici.
In un caso su tre la causa può essere ricondotta a uno sforzo fisico, a un rapporto sessuale, alla tosse, alla defecazione e all’esposizione prolungata al sole.
Può essere pura oppure legata a lesioni cerebrali (forma meningo-cerebrale).
Si manifesta con cefalea intensa, dolore alla nuca e tra le scapole, vomito, vertigini e obnubilamento.
I sintomi possono poi aggravarsi in febbre, torpora, paralisi del III o VI nervo cranico ed emiparesi.