si trattano di tiroxina e triiodotironina, conosciuti rispettivamente come T4 e T3. Prodotti entrambi dalla tiroide, la tiroxina è la più presente nel sangue, e possiede un'emivita molto più lunga: ma per esplicare le sue funzioni dev'essere metabolizzata in T3, che è secreta in quantità inferiore ma è più attiva. Gli ormoni tiroidei aumentano il consumo di ossigeno elevando la temperatura corporea, stimolano la sintesi proteica e il catabolismo di colesterolo e lipidi, aumentano la gluconeogenesi e la glicogenolisi. Si parla di ipertiroidismo se il livello di ormoni steroidei è superiore alla norma: in caso contrario si è affetti da ipotiroidismo. Solitamente prescritti per curare quest'ultima patologia, gli integratori e farmaci a base di queste sostanze vengono anche utilizzate in ambito sportivo per promuovere la perdita di peso: cosa estremamente pericolosa in quanto, in soggetti sani, possono causare ipertiroidismo con tutte le conseguenze del caso.