COLLEGAMENTI
molecole composte da una molecola di glicerolo e tre molecole di acidi grassi. Il suo utilizzo parte da uno stimolo di adrenalina che libera l’adenosinmonofosfato. Quest’ultimo provoca la separazione del glicerolo e degli acidi grassi dei trigliceridi; gli acidi grassi si uniscono all’albumina e, entrando in circolo nel sangue, vengono impiegati come fonte di energia. Se il valore dei trigliceridi nel sangue supera i 170 mg/dl si soffre di ipertrigliceridemia .