COLLEGAMENTI
pianta che predilige i luoghi umidi, originaria di Europa e Asia Centrale. In fitoterapia viene utilizzato un estratto i cui principi attivi fondamentali sono fitosteroli, flavonoidi e tannini, costituenti che gli conferiscono proprietà antinfiammatorie, disinfettanti, astringenti ed emostatiche. Tale sostanza viene dunque prescritta in caso di dermatite e patologie cutanee in genere: gargarismi con sostanze a base di alchemilla possono porre rimedio a mal di denti, gengiviti e mal di gola. Per le sue proprietà astringenti, questo estratto viene anche commercializzato come antidiarroico.