Advertisement
HomeFitnessAlimentazione e recupero: come gestire il post allenamento

Alimentazione e recupero: come gestire il post allenamento

Sanihelp.it – Tutti coloro che praticano un’attività sportiva, che siano amatori o professionisti, sanno benissimo che la gestione del post workout ha un’importanza cruciale affinché siano massimizzati i benefici delle sedute.


In questa particolare fase, infatti, è necessario favorire il recupero muscolare e reintegrare le energie spese.

Il recupero è importantissimo per uno sportivo, non soltanto perché favorisce migliori performance in allenamento e in gara, ma anche perché riduce, pur non azzerandole, le possibilità di infortunio. Attribuire importanza al solo allenamento e trascurare l’aspetto del recupero è un errore grossolano, anche se purtroppo non infrequente, soprattutto negli atleti amatori.

In questo contesto, gli integratori post workout per il recupero possono rappresentare un valido supporto se associati a una dieta equilibrata e a una corretta gestione del riposo notturno.

Queste considerazioni valgono per tutti gli sportivi, siano essi semplici dilettanti oppure atleti professionisti.

L’importanza del regime alimentare

Sull’importanza dell’alimentazione per gli sportivi esistono moltissimi studi e non è certo un caso che esistano figure professionali specializzate, i nutrizionisti dello sport, a cui si rivolgono anche gli amatori di un certo livello, in particolare coloro che praticano discipline di resistenza (maratoneti, ciclisti ecc.).

Senza entrare nei dettagli, è da tutti riconosciuto che la dieta dello sportivo deve essere equilibrata, apportando le giuste quantità di carboidrati, proteine e grassi, e strutturata in modo tale da mantenere il perfetto peso forma.

Integratori post workout: carboidrati e proteine

Risulta importante anche l’integrazione post workout che ha soprattutto lo scopo di favorire il recupero e, in parte, di ripristinare velocemente le scorte energetiche.

Dopo un allenamento intenso, infatti, l’atleta si trova in una condizione caratterizzata da una riduzione delle riserve di carboidrati (stoccate nei muscoli sotto forma di glicogeno) e da microlesioni muscolari (causate dallo sforzo fisico).

Per ripristinare le scorte e per favorire la rigenerazione muscolare, oltre alla dieta, risultano utili gli integratori a base di carboidrati e quelli a base di proteine.

L’assunzione di carboidrati con la dieta serve soprattutto a ripristinare le scorte di glicogeno e gli integratori a base di maltodestrine e ciclodestrine possono accelerare il processo (sono sostanze rapidamente assimilabili, tant’è che molti maratoneti li assumono nel corso delle competizioni). Altri integratori utili, soprattutto per chi pratica sport di endurance, sono quelli a base di isomaltulosio.

L’assunzione di proteine, invece, serve a favorire la sintesi proteica muscolare e a riparare i tessuti danneggiati, una conseguenza inevitabile delle sedute di allenamento. Per quanto riguarda gli integratori proteici, i più utilizzati sono quelli a base di proteine del siero del latte (whey protein) e quelli a base di aminoacidi ramificati (BCAA).

Altri integratori utili nel post allenamento

Altri integratori che possono risultare utili nel post allenamento sono quelli a base di sali minerali; in particolare vengono spesso suggeriti i citrati di potassio e di magnesio che risultano utili per reintegrare gli elettroliti persi nel corso della seduta di allenamento prevenendo i crampi e riducendo la sensazione di stanchezza.

Magnesio e potassio possono essere assunti anche tramite alcuni cibi che ne contengono discrete quantità, come per esempio le banane e le verdure a foglia verde.

Un altro integratore, meno conosciuto, ma che può risultare interessante è l’amarena di Montmorency, caratterizzata da discrete proprietà antiossidanti e antinfiammatorie: può aiutare a ridurre i dolori muscolari e lo stress ossidativo.

L’idratazione 

L’integrazione alimentare è importante per gli sportivi, ma lo è altrettanto assumere una giusta quantità di acqua, fondamentale per ripristinare l’equilibrio idrico che viene rotto dall’allenamento.

Le linee guida relative all’assunzione di liquidi parlano di circa 2-2,5 litri di acqua al giorno in condizioni normali; queste quantità però devono essere ritoccate verso l’alto nel caso di sportivi, in particolar modo nei mesi più caldi.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...