Advertisement
HomeFitnessCamminata giapponese: perché fa bene?

Camminata giapponese: perché fa bene?

Sport e fitness

Sanihelp.it – La camminata giapponese è un protocollo di allenamento a basso impatto che può contribuire a migliorare la salute cardiometabolica. L'allenamento a intervalli (IWT) è una forma di camminata, sviluppata da ricercatori giapponesi, noto anche come camminata giapponese, ed è una forma di allenamento a intervalli accessibile a persone di tutte le età e livelli di forma fisica.
Rispetto alla camminata tradizionale, le persone che hanno seguito l'IWT hanno mostrato maggiori miglioramenti nella pressione sanguigna, nell'indice di massa corporea (IMC), nella glicemia e altro ancora.
Si è infatti osservato che alcuni stili di vita (e di camminata) nella tradizione del Giappone aiutano a stare bene e a vivere a lungo.
«Studi che esaminano specificamente i benefici dell'allenamento a intervalli hanno riscontrato un miglioramento della forma fisica, della forza muscolare e del controllo glicemico – ha dichiarato a Healthline la Dott.ssa Sarah F. Eby, PhD, specialista in medicina sportiva presso il Mass General Brigham Sports Medicine e professoressa associata di medicina fisica e riabilitazione presso la Harvard Medical School – Inoltre, l'allenamento a intervalli è un ottimo modo per raggiungere i 150 minuti a settimana raccomandati di attività aerobica di intensità moderata», ha aggiunto.
Secondo una ricerca originale sulla camminata giapponese il protocollo standard IWT consiste nell'alternanza di intervalli di:
3 minuti di camminata veloce (circa il 70% della capacità aerobica massima);
3 minuti di camminata lenta (40% della capacità aerobica massima).
Il numero minimo di cinque serie di intervalli raccomandate equivale a 30 minuti di camminata per cinque giorni alla settimana.
Regola fondamentale è mantenere la schiena dritta, con il collo allungato e le spalle rilassate. 
La camminata giapponese può essere praticata ovunque, in città o nei parchi, o mentre si assolvono le normali attività quotidiane, come andare al lavoro a piedi o a fare la spesa, quando possibile.
«Se si vuole intraprendere un programma di allenamento di camminata a intervalli, meglio iniziare con un ritmo basso e aumentarlo gradualmente. Provare a camminare al proprio ritmo normale per qualche minuto, poi camminare a passo svelto per 20-30 secondi e ripetere per tutta la durata della camminata. Man mano che il corpo si adatta a questo nuovo stimolo di esercizio, aumentare gradualmente la durata delle sessioni di camminata veloce» ha concluso Eby.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...