Advertisement
HomeNewsUna nuova curiosa terapia contro le fastidiose verruche nei bambini: il nastro...

Una nuova curiosa terapia contro le fastidiose verruche nei bambini: il nastro adesivo

Sanihelp.it – Secondo i risultati di uno studio sui bambini, sarebbe sufficiente applicare del nastro adesivo da condutture sulla verruca comune (scientificamente nota come Verruca Vulgaris) per ottenere risultati superiori alla tradizionale crioterapia con l’azoto liquido.


Nella relazione, pubblicata sul numero di ottobre di “Archives of Pediatric and Adolescent Medicine i ricercatori hanno confrontato la crioterapia con l’applicazione del nastro adesivo per condutture. La crioterapia è una tecnica che, con un rapido e preciso getto di azoto liquido, congela la verruca. Il trattamento, che comporta ripetute visite mediche, viene ripetuto una volta ogni 2 o 3 settimane fino alla scomparsa della verruca.

Secondo il principale autore dello studio, il Dott. Dean R. Focht III, coadiuvato dalle colleghe Mary Fairchok e Carole Spicer al Madigan Army Medical Centre di Tacoma, Washington, gli inconvenienti della terapia con azoto sono, oltre al disagio dovuto alle frequenti visite mediche, la paura ed il dolore che è accusata da molti bambini.

L’occlusione provocata con il nastro adesivo, se di provata efficacia, risulta invece poco costosa, ed indolore. Il Dott. Focht lavora adesso presso il Children’s Hospital Medical Center di Cincinnati.
I ricercatori hanno assegnato casualmente a 51 pazienti di età compresa tra i 3 e i 22 anni un massimo di 6 trattamenti di crioterapia con frequenza di una volta ogni 2-3 settimane, oppure, in alternativa, 2 mesi di terapia con il nastro per condutture.

La terapia con il nastro adesivo per condutture veniva effettuata da un’infermiera che copriva la verruca con un pezzo di nastro delle dimensioni della verruca stessa. Ai pazienti (o ai loro genitori) veniva spiegato di mantenere in sede il nastro adesivo per 6 giorni consecutivi riapplicandolo nel caso di suo distacco.

Dopo i 6 giorni, i pazienti dovevano bagnare con acqua la verruca e sfregarla con una tavoletta smerigliata o con una pietra pomice. Il mattino successivo doveva essere applicato un nuovo pezzo di nastro. Tale sequenza doveva essere ripetuta per non più di 2 mesi.

Durante lo studio, tutti i pazienti venivano richiamati per permettere all’infermiera il controllo e la misurazione delle verruche.


I risultati hanno dimostrato la scomparsa delle verruche nell’85 % dei pazienti curati con il nastro adesivo per condutture. Lo stesso risultato si era avuto solo nel 60% dei pazienti trattati con la crioterapia.

Questi risultati dimostrano che la terapia occlusiva con il nastro adesivo, è di efficacia superiore alla crioterapia nella cura delle verruche comuni, proponendosi come una tecnica economica, non invasiva e indolore per la cura delle verruche nei bambini.

Le cause dell’efficacia di questa terapia non sono ancora chiare ed un’ipotesi esamina la possibile attivazione del sistema immunitario del paziente provocata dall’irritazione locale


Tratto da “ Archives of Pediatric and Adolescent Medicine ”

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...