Advertisement
HomeNewsPronto soccorso più attrezzati per i bimbi diabetici

Pronto soccorso più attrezzati per i bimbi diabetici

Sanihelp.it – Entro la fine del 2014, le 450 unità di pediatria italiane che svolgono funzioni di Pronto soccorso pediatrico, saranno più attrezzate per affrontare le urgenze dei bambini con diabete.


Tutto ciò grazie al primo protocollo unico a livello nazionale per la gestione di queste emergenze, che fornisce ai medici dei Pronto soccorso informazioni su quali esami diagnostici eseguire, quali trattamenti mettere in atto, in quale sequenza temporale e in quale quantità, nel momento dell’arrivo del piccolo malato, in caso di emergenze legate al diabete infantile.

Il documento inoltre fornisce indicazioni su quali siano i centri specialistici italiani di riferimento a cui inviare i bambini nelle situazioni più gravi.
 
I bambini con diabete mellito di tipo 1 sono circa 15.000 in tutta Italia. Circa il 40% ha vissuto un’emergenza acuta all’esordio e potrebbe affrontarla nuovamente nel corso della vita. 

I risultati ottenuti presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita, dove è già in uso un protocollo sperimentale condiviso, sono molto positivi. Il medico di guardia gestisce anche situazioni complesse e solo nel 4% dei casi si verificano complicanze gravi. Il ricorso alla rianimazione è molto raro e il bambino viene ricoverato nel reparto di diabetologia quasi sempre in condizioni stabili e non più critiche.
 
Il 72% dei bambini con diabete in età prescolare presenta, al momento dei primi sintomi della malattia, una forma più o meno grave di chetoacidosi, una delle complicanze del diabete infantile più diffuse.

Una survey nazionale condotta da gennaio 2012 a dicembre 2013 in 68 Centri pediatrici ha riscontrato una disomogeneità nel trattamento delle più diffuse complicanze: circa 270 piccoli sono stati curati senza seguire le linee guida specifiche.

Negli ultimi 15 anni il numero di malati con diabete mellito di tipo 1 è quasi raddoppiato: si è passati da oltre 5.000 a oltre 10.000 casi di bambini con meno di 14 anni. Questi dati sono raccolti nel Registro per l’incidenza del diabete mellito di tipo 1 della Regione Piemonte, uno dei più antichi e completi d’Europa.

Sono in corso numerosi studi internazionali per indagare sulle ipotetiche cause dell’aumento, che sarebbero da ricercare in fattori genetici ma anche ambientali.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...