Sanihelp.it – La pelle, e con essa anche il cuoio capelluto e i capelli, è l’ultima parte del corpo a ricevere le sostanze nutritizie.
Se seguiamo una dieta scorretta, quindi, pelle e capelli risultano impoveriti, e diventano velocemente secchi, opachi e spenti.
In commercio esistono moltissime creme nutritive arricchite con vitamine, nonché integratori utili per cute, capelli e unghie.
È però molto più efficace, e sicuramente meno costoso, assumere le sostanze di cui la pelle ha bisogno attraverso il cibo. Ecco quali sono gli elementi indispensabili per avere pelle e capelli belli e luminosi, da portare in tavola tutti i giorni.
Vitamina A
La vitamina A contribuisce alla formazione di nuove cellule cutanee, a mantenere la pelle elastica, ed è anche essenziale per la salute dei capelli. Gli alimenti che ne sono ricchi sono latte intero, burro, fegato, uova e pesci grassi.
Beta-carotene
È la forma vegetale della vitamina A, contenuta nelle verdure verde scuro e nei frutti arancioni, che protegge la pelle dall’invecchiamento e rafforza il sistema immunitario.
Vitamine del gruppo B
Hanno un ruolo importante nell’attivazione del metabolismo cutaneo, e contribuiscono in modo determinante a mantenere la pelle liscia e idratata. Si possono trovare nel latte, nel pesce, nella carne rossa, nel pollame, nei cereali integrali e nella soia.
Vitamina C
È la più efficace degli antiossidanti, ed è essenziale per la produzione di 3″>1723″>collagene, ossia del tessuto elastico della cute che si deteriora con l’invecchiamento. Fumo, stress, esposizione al sole e dieta squilibrata possono ridurre la quantità di vitamina C presente nella pelle, rendendola secca e sottile e favorendo la rottura dei capelli e il sanguinamento delle gengive. Per evitarlo, è bene fare scorta di vitamina C mangiando agrumi, kiwi, fragole, ribes, pomodori, peperoni, patate, piselli e broccoli.
Selenio
Il selenio protegge la cute dai 3″>6106″>radicali liberi e aiuta a controllare la secchezza della pelle. Gli alimenti che ne sono più ricchi sono cereali, carne, frattaglie, frutti di mare, formaggio, uova, funghi, noci brasiliane, fagioli, cereali integrali, germe di grano.
Zinco
Per evitare carnagione opaca, macchie bianche sulle unghie, pelle secca e squamata e forfora, lo zinco non può mancare nell’alimentazione giornaliera: sì a frutti di mare, tacchino, formaggio e lievito di birra.
Ferro
Il ferro è molto importante per la formazione dell’ 3″>2524″>emoglobina, il pigmento del sangue. La sua carenza si manifesta con carnagione pallida, occhiaie scure, borse sotto gli occhi e capelli e unghie che si spezzano, e va contrastata assumendo carne rossa, fegato, verdure verdi e albicocche secche.