Sanihelp.it – In molte abitazioni è frequente la comparsa di muffa sulle pareti domestiche, un problema comune negli ambienti particolarmente umidi. La presenza di un’umidità elevata in casa, infatti, può essere dovuta a molteplici fattori, ad esempio una scarsa ventilazione dei locali interni, umidità da condensa, infiltrazioni d’acqua nelle murature e umidità di risalita causata dall’acqua presente nel sottosuolo.
In questi casi è importante non sottovalutare il problema, in quanto esistono dei rischi per la salute legati alla muffa in casa. Questi funghi microscopici, infatti, producono delle spore che si disperdono nell’ambiente domestico, diventando potenzialmente pericolose quando vengono inalate. Alcune muffe sono più nocive di altre poiché rilasciano micotossine più dannose, come la muffa nera (Stachybotrys Chartarum) che disperde nell’aria la pericolosa Stratussina H.
I rischi per la salute dovuti alla muffa in casa
Per quanto riguarda le possibili conseguenze dell’esposizione a umidità domestica e muffa, innanzitutto spesso di può assistere a una maggiore prevalenza di asma, danni funzionali respiratori e sintomi respiratori. In genere, l’esposizione prolungata alle spore delle muffe e all’umidità domestica può comportare una serie di sintomi come naso chiuso, affanno, tosse e irritazioni degli occhi o della pelle, indebolendo il sistema immunitario e aumentando il rischio di reazioni allergiche.
Questo rischio è più elevato per i bambini, in quanto muffa e umidità possono compromettere in modo anche serio la salute dei più piccoli. La presenza di muffa in casa causa la comparsa di tosse diurna e notturna nei bambini, inoltre possono diventare più sensibili agli allergeni inalanti come polvere, polline e acari.
I rischi per la salute sono potenzialmente più gravi anche negli anziani e nei malati cronici, ovvero in tutte le persone che hanno già uno stato di salute compromesso a causa dell’età o di una malattia.
Allo stesso tempo, vivere in una casa umida e con la presenza di muffa può causare anche un malessere psicologico, in quanto soprattutto un livello eccessivo di umidità peggiora in modo significativo la percezione del comfort termico. Non a caso, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, benché l’umidità prodotta da attività umane come cucinare, asciugare la biancheria e fare la doccia non sia un vero e proprio inquinante, è ritenuta un fattore che può condizionare la qualità dell’aria indoor e agevolare l’inquinamento, specialmente da agenti biologici.
Per approfondire: “Murprotec: gli impatti sulla salute dell’umidità”.
Come ridurre il livello di umidità in casa
Quando il livello di umidità in casa è elevato esistono degli accorgimenti che si possono adottare per ridurre l’esposizione a umidità domestica e muffe. Prima di tutto è necessario accertarsi del corretto isolamento di tetti, fondamenta e muri esterni, poiché questi elementi potrebbero causare infiltrazioni di acqua nelle murature che influenzano la percentuale di umidità nell’aria e favoriscono la comparsa e la proliferazione delle muffe.
Per questo, è opportuno mantenere l’umidità al di sotto del 50%, se necessario utilizzando degli appositi apparecchi come gli impianti di ventilazione meccanica centralizzata.
Un altro modo per ridurre l’esposizione a umidità e muffe è non utilizzare moquette e tappeti in ambienti umidi della casa, soprattutto in cucina e in bagno, non lasciare i vestiti bagnati ad asciugare dentro l’abitazione per molto tempo, specialmente in ambienti poco ventilati, e rimuovere subito eventuali tracce di muffa sulle pareti usando la candeggina o tinture speciali a base di acqua.
Inoltre, è consigliabile eliminare i fenomeni di condensa in quanto spesso causano umidità domestica, ad esempio ricordandosi di aerare frequentemente l’ambiente durante la giornata, soprattutto quando si cucina.
Qualora non si riuscisse a diminuire l’umidità in casa, oppure ci si accorgesse della presenza di muffe, è raccomandabile affidarsi a dei professionisti specializzati per far eseguire una diagnosi accurata del problema.
Soltanto un’analisi precisa e un’ispezione approfondita della casa permettono di identificare con certezza la causa dell’umidità e della muffa, per definire un trattamento mirato e realmente efficace con il quale risolvere definitivamente il problema e ripristinare la qualità, la sicurezza e la salubrità dell’ambiente domestico.