È una pianta erbacea perenne che raggiunge i 50-80 cm di altezza, ha foglie pinnate ed ellittiche e si caratterizza per la lunga radice flessibile, coperta da un’epidermide grinzosa, di un intenso colore giallo-marrone.
Famiglia: Fabaceae Nome botanico: Astragalus membranaceus, Astragalus mongholic Nome comune: Astragalo Nome inglese: Bei qi, Huang qi, ogi, Hwanggi, Milk vetch Parte usata: Radice
Caratteristiche: È una pianta originaria della Cina e di alcune zone come quella del Sichuan, Tibet, e Mongolia: ne esistono numerose specie, ma quelle impiegate in commercio sono del genere membranaceus e mongholicus
Scienza: Pur essendo un rimedio fitoterapico utilizzato già nell’antichità,esistono pochissimi trial clinici che confermano l’attività dell’astragalo.
Esistono però evidenze preliminari che sottolinenao come l’uso dell’astragalo in combinazione con altre erbe può rafforzare l’efficienza del sistema immunitario.
Soprattutto in Cina è largamente utilizzato per la terapia dell’epatite cronica e come adiuvante nel protocollo terapeutico di numerosi tumori