L’achillea è una pianta perenne, erbacea, con fusto eretto che può raggiungere i 70 cm di altezza, ha foglie alterne, dall'odore caratteristico e aromatico. I suoi fiori sono piccoli e dotati di 4-6 ligule di colore variabile dal bianco al rosa intenso, si riuniscono in infiorescenze che formano dei corimbi compatti terminali. La fioritura avviene da giugno a settembre. Le sommità fiorite vengono raccolte in estate ad uso fitoterapico
Famiglia: Asteraceae Nome botanico: Achillea millefolium L. Nome comune: Millefoglio montano, Sanguinella, Erba formic Nome inglese: Bloodwort, Milfoil Parte usata: Infiorescenze, Radice
Caratteristiche: L’achillea è una pianta che cresce spontanea in tutte le regioni d’Italia, cresce lungo le strade, le ferrovie, nei terreni incolti e in quelli coltivati, ma soprattutto nei prati; cresce bene se il clima è temperato o temperato freddo, resiste bene anche ai rigori invernali invernali (-15 °C) e tollera bene la siccità. Ne esistono diverse varietà che si differenziano, sostanzialmente, per il loro contenuto in azuleni, sostanze dalle spiccate proprietà antiinfiammatorie
Scienza: In campo farmaceutico gli estratti acquosi di achillea vengono usati per le loro proprietà stomachiche, antispasmodiche, ipotensive, antipiretiche ed emostatiche. In campo cosmetico, invece, gli estratti di achillea si usano nella formulazione di bagni con effetto calmante e lenitivo per la cute, mentre l’olio essenziale di achillea si usa per la formulazione di creme e shampoo.