Sanihelp.it > Enciclopedia piante medicinali > Maggiorana - Cratteristiche

Maggiorana



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 28-12-2015

È una pianta perenne, cespugliosa, che può raggiungere anche i 40 cm di altezza, il suo fusto è eretto, ramificato e ricoperto da una fitta peluria. Le foglie sono piccole e ovali mentre i fiori sono di colore bianco rosato e raccolti in spighe, fiorisce fra luglio e agosto. La maggiorana viene spesso confusa con l’origano, hanno infatti un aspetto molto simile: la maggiorana, però, ha un sapore leggermente amaro e un aroma più intenso rispetto all’origano.


Caratteristiche  Caratteristiche
Caratteristiche Famiglia: Labiate
Nome botanico: Origanum majorana
Nome comune: Persia bianca, persia nera e scarsa pepe
Nome inglese: Majoran
Parte usata: Sommità fiorite e foglie

Caratteristiche:
La maggiorana è stata portata in Italia probabilmente dai crociati, ma è originaria dell’Africa Nord Orientale e dell’India; in queste zone cresce ancora spontanea mentre in Europa e in Italia viene per lo più coltivata. Cresce bene nelle aree calde e temperate anche fino ad altitudini di 1000 metri

Scienza:
Non esistono studi scientifici dettagliati sulla maggiorana, ma nell’industria farmaceutica si trova nella composizione dell’alcolato vulnerario e in diverse specialità ad attività sedativa e antispastica; i derivati galenici della maggiorana, a piccole dosi, poiché favoriscono la secrezione gastrica e la motilità intestinale vengono utilizzati per la preparazione di eupeptici e carminativi. Si può utilizzare anche come aromatizzante e correttivo.




Ultime piante inserite: