Advertisement
HomeSalute Benessere5 accorgimenti che prevengono il reflusso

5 accorgimenti che prevengono il reflusso

Come alleviare i fastidi del reflusso gastroesofageo

Sanihelp.it – Bruciore al petto, rigurgito di acido e/o di cibo… Questi sintomi sono un segno della malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD). In Italia, il 20-30% degli adulti soffre di questo disturbo almeno una volta al mese e il 5-10% almeno una volta alla settimana. Ma di cosa si tratta esattamente?


La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) si verifica quando il contenuto acido dello stomaco risale nell'esofago, causando spesso sintomi gravi e talvolta danni al rivestimento (mucosa). Questo fenomeno è legato a un malfunzionamento della parte inferiore dell'esofago. Quando questa specie di valvola che regola il passaggio tra l'esofago e lo stomaco manca di tono, lascia fuoriuscire il contenuto acido dello stomaco e persino il cibo.

Per rimediare, il medico può prescrivere dei farmaci antiacidi. Per trovare un sollievo naturale e duraturo da questi sintomi, gli esperti consigliano di adottare nuove abitudini di vita, soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione. 

Evitare pasti pesanti e ricchi di grassi

I pasti ipercalorici favoriscono il reflusso rallentando lo 'svuotamento' dello stomaco (digestione chimica e meccanica seguita da evacuazione verso l'intestino) e riducendo l'efficacia della barriera antireflusso (la valvola). Sebbene sia difficile distinguere il ruolo specifico dei grassi, è stato dimostrato che i lipidi contenuti in formaggi, burro, carni cotte, ecc. aumentano la percezione degli episodi di reflusso (ipersensibilità), attraverso il rilascio di alcuni ormoni digestivi che agiscono sulle terminazioni nervose dell'esofago.

In pratica, in caso di GERD, è quindi preferibile evitare pasti ad alto contenuto di calorie e grassi. I carboidrati (contenuti negli alimenti amidacei) sembrano avere un impatto minore. Tuttavia, alcuni alimenti amidacei attivano la fermentazione e, come i grassi, possono rallentare lo svuotamento dello stomaco e ridurre l'efficacia della valvola antireflusso.

Controllare il peso

L'aumento di peso è un fattore importante nell'insorgenza di queto disturbo, anche se non si è in sovrappeso. L'obesità addominale esercita una pressione supplementare sulla barriera antireflusso e aumenta il reflusso acido. Inoltre, l'obesità (IMC ≥ 30 kg/m2) è un fattore di rischio per l'ernia iatale, un fenomeno che causa un potenziale reflusso (la parte superiore dello stomaco risale nel torace).

Gli zuccheri semplici peggiorano i sintomi

I carboidrati semplici si presentano sotto forma di glucosio, fruttosio (nella frutta), lattosio (nel latte) e saccarosio (zucchero in polvere), tutti assorbiti molto rapidamente dall'organismo. I pazienti spesso trovano che gli alimenti dolci peggiorino i loro sintomi. Infatti, è stato recentemente dimostrato che il reflusso è più frequente quando la dieta è ricca di zuccheri semplici (a parità di calorie). Si sospetta che gli zuccheri abbiano un effetto sulla pressione dello sfintere inferiore dell'esofago (la valvola). Di conseguenza, è consigliabile ridurre gli zuccheri rapidi (bibite, ecc.).

Come favorire la digestione

Per limitare il reflusso dallo stomaco all'esofago, è consigliabile asciar passare almeno due ore tra la fine della cena e l'ora di andare a letto.

Si consiglia anche di alzare la testa del letto di 45 gradi, mettendo dei cunei sotto i piedi alla testa del letto e non usando cuscini. Le persone sarebbero piegat», il che aumenterebbe la pressione addominale.

Non fumare limiterebbe il reflusso. I pochi studi che valutano l'impatto della cessazione del fumo sono chiaramente positivi.

Anche la gomma da masticare potrebbe avere un effetto benefico, stimolando la produzione di saliva ricca di fattori protettivi per il rivestimento dell'esofago.

L'attività fisica ha un impatto positivo indiretto, poiché uno stile di vita sedentario favorisce l'aumento di peso ed è spesso associato ad abitudini alimentari inadeguate (spuntini, ecc.). D'altra parte, un'attività fisica intensa può favorire il reflusso aumentando la pressione addominale durante lo sforzo.

Identificare ed eliminare gli alimenti responsabili del reflusso

Non è stato dimostrato che una dieta rigorosa sia efficace. Tuttavia, quasi l'85% dei soggetti affetti da GERD identifica almeno un alimento in grado di scatenare i sintomi. Alcuni studi hanno dimostrato che la riduzione pragmatica del consumo degli alimenti identificati dal paziente come causa dei sintomi della reflusso aiuta a ridurli.

Gli alimenti più spesso identificati sono i cibi piccanti (62%), il cioccolato (55%), la pizza (55%), i pomodori (52%) e i cibi fritti (52%). Tuttavia, non è possibile stilare un elenco applicabile a tutti, poiché i meccanismi del reflusso sono diversi da persona a persona (iperpressione addominale, ernia iatale, ipersensibilità al reflusso, ecc.) Tuttavia, gli alimenti individuati sono tutti grassi e/o dolci.

Da non confondere con il reflusso laringofaringeo

Molto raro, il reflusso laringofaringeo è una micro-inalazione di contenuto gastrico nella gola. Poco conosciuto e difficile da individuare, viene spesso erroneamente attribuito alla GERD. I sintomi comprendono lo sfogo della gola, il bruciore di gola, la voce roca, la sensazione di un corpo estraneo o addirittura di muco. Le indagini (endoscopia, misurazione del pH) sono essenziali prima di qualsiasi trattamento.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...