Advertisement
HomeSalute BenessereGuadagnare da 5 a 10 anni di vita con queste abitudini

Guadagnare da 5 a 10 anni di vita con queste abitudini

Il trucco per vivere più a lungo? Camminare!

Sanihelp.it – Come possiamo vivere più a lungo? Questa è la domanda che si sono posti i ricercatori della Griffith University in Australia. Hanno esaminato i benefici dell'attività fisica sulla longevità. In uno studio basato su dati americani, hanno scoperto che se tutti gli americani avessero uno stile di vita attivo, l'aspettativa di vita potrebbe allungarsi di 5-11 anni. I risultati sono stati pubblicati sul British Journal of Sports Medicine.


Una regolare attività fisica quotidiana può aumentare l'aspettativa di vita

Per giungere a questi risultati, i ricercatori hanno utilizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey condotto tra il 2003 e il 2006 negli Stati Uniti tra persone di quarant'anni. Sono state raccolte informazioni sulle loro abitudini di attività fisica. I ricercatori hanno poi suddiviso le persone in base a questi dati.

I ricercatori hanno notato che tra il 25% più attivo, l'attività fisica equivaleva a 160 minuti di camminata a passo normale di 4,8 km/ora ogni giorno. Inoltre, tenendo conto dei dati sulla mortalità del 2017, i ricercatori hanno utilizzato un modello predittivo dell'aspettativa di vita e lo hanno applicato alle diverse categorie.

Hanno scoperto che se tutti i quarantenni americani avessero le stesse abitudini di attività fisica del 25% più attivo, la loro aspettativa di vita potrebbe aumentare in media di 5,3 anni, portando l'aspettativa di vita alla nascita da 78,6 a quasi 84 anni. I benefici sarebbero particolarmente significativi per i meno attivi. Infatti, per il 25% meno attivo, questo potrebbe significare un aumento medio dell'aspettativa di vita fino a 11 anni. A tal fine, dovrebbero camminare ogni giorno per 111 minuti in più a 4,8 km all'ora (o con uno sforzo equivalente», osservano i ricercatori.

Gli effetti di uno stile di vita sedentario sulla mortalità sono paragonabili a quelli del fumo.
Pur riconoscendo che si tratta di uno studio osservazionale e che quindi non è possibile stabilire un rapporto di causa-effetto, i ricercatori ritengono che lo sviluppo di politiche di promozione dell'attività fisica o la creazione di ambienti di vita che incoraggino l'attività fisica e la mobilità attiva, come i trasporti pubblici, sarebbero utili. Insomma, per mantenersi in buona salute e ridurre il rischio di alcune malattie, ogni movimento conta.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda agli adulti di fare almeno 150-300 minuti di attività aerobica moderata o 75-150 minuti di esercizio aerobico vigoroso alla settimana. L'attività aerobica coinvolge diversi gruppi muscolari e aumenta la frequenza cardiaca.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...