Advertisement
HomeSalute BenessereLa voce, un tesoro da proteggere

La voce, un tesoro da proteggere

Prevenzione

Sanihelp.it – E’ molto più di un mezzo di comunicazione: la voce è un segno distintivo, un’estensione della nostra identità, capace di rivelare emozioni e intenzioni. Eppure, troppo spesso, viene trascurata.


In occasione della Giornata Internazionale della Voce del 16 aprile, gli esperti di Naturalsalus, startup innovativa impegnata nella ricerca di soluzioni naturali, ci invitano a riflettere sull’importanza di questo prezioso strumento e a scoprire i modi migliori per proteggerlo e mantenerlo in salute.

Tecnicamente, la voce è un insieme di suoni emessi grazie al lavoro combinato dell’apparato respiratorio, della laringe, della faringe e delle cavità orale e nasali. Ma ridurre la voce a un fenomeno fisico è limitante. La voce è anche espressione della personalità: ognuno ha un timbro unico che lo rende riconoscibile. È uno strumento essenziale per la socialità, l’apprendimento, la trasmissione delle emozioni e anche per la creatività, basti pensare al canto o all’arte oratoria.

I principali nemici della voce

Numerosi fattori possono danneggiare la voce o comprometterne l’efficacia:

Fumo (anche passivo): altamente irritante per le corde vocali.

Alcol e caffeina: sostanze che, per la loro natura, possono provocare secchezza e infiammazione.


Alimenti piccanti: possono favorire il reflusso acido, con effetti negativi sulla gola.

Uso scorretto o eccessivo della voce: gridare o parlare a lungo senza pause, come spesso succede in stadi o eventi affollati, può affaticare l’apparato vocale.

Infezioni respiratorie: laringiti e faringiti sono tra le principali cause della perdita o abbassamento della voce.

Stress e mancanza di sonno: indeboliscono la capacità di controllo vocale e possono causare raucedine.

Luoghi affollati e rumorosi: costringono a parlare a volume più alto, creando tensione sulle corde vocali.

Sbalzi di temperatura: è consigliabile vestirsi a strati e proteggere sempre il collo.

Assenza di allenamento: un uso vocale intenso richiede esercizi di preparazione, in particolare legati alla respirazione.

Buone abitudini per la salute della voce

Per preservare la voce e mantenerla sempre in forma, bastano alcune accortezze quotidiane:

Bere abbondantemente: almeno 10 bicchieri d’acqua al giorno per idratare le corde vocali.

Respirazione diaframmatica: fondamentale per sostenere la voce in modo efficace.

Umidificare gli ambienti: mantenere l’umidità domestica tra il 40% e il 60%.

Evitare prodotti alcolici nei gargarismi e nei collutori: meglio scegliere soluzioni delicate.

Frutta e verdura: indispensabili per il loro apporto di fibre e vitamine (A, B, E) utili a proteggere la gola.

Riposo adeguato: il sonno gioca un ruolo chiave nel recupero delle corde vocali.

Igiene personale: lavarsi spesso le mani riduce il rischio di infezioni respiratorie.

I benefici degli attivi naturali

Chi utilizza la voce per professione – come cantanti, insegnanti, attori o speaker – è spesso soggetto a fenomeni di disfonia o affaticamento vocale. In questi casi, la natura offre validi alleati: una serie di piante e sostanze con proprietà lenitive, idratanti e protettive per le vie respiratorie e le corde vocali. Ecco i principali attivi naturali utili al benessere della voce:

Altea (Althaea officinalis): ricca di mucillagini, ha un effetto emolliente e protettivo sulle mucose orofaringee. Calma l’irritazione e favorisce l’idratazione delle corde vocali.

Erisimo (Sisymbrium officinale): noto anche come »erba dei cantanti», è utile per alleviare la raucedine e l’afonia. Ha proprietà antinfiammatorie e favorisce il recupero della voce in caso di sforzo o affaticamento.

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra): possiede un’azione antinfiammatoria e lenitiva. Aiuta a calmare tosse e irritazioni, e protegge le mucose della gola da agenti esterni.

Zenzero (Zingiber officinale): dalle forti proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, lo zenzero contribuisce a contrastare le infezioni respiratorie e favorisce la decongestione della gola.

Poligala (Polygala senega): indicata per il trattamento delle affezioni respiratorie grazie alla sua azione espettorante e fluidificante. Aiuta a liberare le vie aeree, facilitando la fonazione.

Sulforafano: un composto naturale presente nei germogli di broccoli e in altre crucifere. Ha una potente azione antiossidante e modulatrice dell’infiammazione, supportando il sistema immunitario nella difesa delle mucose.

Anche il miele, tradizionalmente usato per calmare la tosse e lenire la gola, rappresenta un valido supporto per alleviare l’irritazione delle corde vocali, grazie alle sue proprietà emollienti e antibatteriche. Questi rimedi naturali, utilizzati con regolarità e in modo mirato, rappresentano un valido sostegno per mantenere la voce in salute e favorire un recupero più rapido in caso di affaticamento o infezioni stagionali.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...