Sanihelp.it – In estate, oltre a prendere il sole e a potersi godere un bagno in piscina, sarebbe sempre bene cercare di evitare i problemi più comuni, dagli eritemi, alle scottature, fino alle verruche.
Le verruche, infatti, colpiscono soprattutto le aree di mani e piedi e si possono contrarre in ambienti umidi e molto frequentati, come palestre e piscine. Queste, infatti, sono provocate dal virus del Papilloma umano, particolarmente contagioso e capace di determinare la crescita di queste fastidiose escrescenze.
Queste sgradite ospiti possono provocare dolore e fastidio soprattutto sotto la pianta dei piedi, ed è per questo che sarebbe sempre necessario intervenire il prima possibile per curarle, anche con i rimedi naturali.
In farmacia, infatti, si possono trovare molti rimedi farmacologici per le verruche, ma nel caso in cui si voglia accelerare la guarigione sarà possibile utilizzare anche rimedi di tipo naturale.
Un rimedio efficace è sicuramente costituito dall’Aloe Vera: ci si dovrà procurare il succo puro, o il gel non trattato, e lo si dovrà applicare ogni giorno, mattina e sera, sulla verruca per vederla scomparire in poco tempo.
Anche l’olio essenziale di Tea Tree è molto utile in questi casi, in quanto è antibatterico e disinfettante. Si applicherà una goccia di olio puro sulla verruca due volte al giorno sino alla sua completa scomparsa.
Per trattare una verruca si potrà anche creare una pasta formata da uno spicchio d’aglio e un po’ d’olio d’oliva. Si applicherà la pasta sulla verruca e si coprirà il tutto con un cerotto. Si utilizzerà questo rimedio sino alla scomparsa del problema.
Per l’omeopatia le verruche non devono essere rimosse prima del tempo, ma potranno essere trattate con alcuni rimedi, come Antimonium Crudum, Causticum o anche Berberis Vulgaris, tutte in granuli.