Sanihelp.it – Gli oli essenziali sono sempre più utilizzati anche in Occidente per le loro tante proprietà.
Uno dei problemi che potrà giovare dell'utilizzo degli oli essenziali sarà sicuramente l'acne.
Questo disturbo della pelle può avere cause differenti, da quelle ormonali, a quelle legate ai batteri, fino a difficoltà nella gestione dell'igiene della pelle.
Ecco perché, in primo luogo, sarà necessario individuare la causa scatenante dell'acne, in modo da poter agire primariamente su questa.
Tuttavia, gli oli essenziali sono spesso una soluzione aggiuntiva e dolce, in grado di accelerare il processo di guarigione.
Vediamo quali utilizzare e come applicarli.
L'olio di tea tree
L'olio di tea tree è ottimo soprattutto per le sue proprietà antibatteriche. Si può usare direttamente sul brufolo, applicandone una piccola quantità con un bastoncino cotonato almeno due volte al giorno, dopo la normale detersione.
L'olio di lavanda
La lavanda ha molte proprietà, sia dal punto di vista antinfiammatorio sia antiossidante. Per questo può essere d'aiuto a chi soffra di acne, sia per accelerare il processo di guarigione delle lesioni, sia per evitare le cicatrici e la formazione di macchie cutanee. Si potrà utilizzare diluito direttamente sulle lesioni.
L'olio di timo
Anche l'olio essenziale di timo ha molte proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, in grado di aiutare la pelle a guarire più velocemente dagli attacchi di acne. Anche in questo caso, il suo utilizzo andrà fatto solo con l'olio diluito.
L'olio di cannella
Questo olio molto aromatico è spesso irritante per alcuni tipi di pelle, per questo andrà utilizzato con parsimonia e dovrà sempre essere diluito e applicato a piccole dosi.
Come utilizzare gli oli essenziali anti acne
Come abbiamo visto, tranne nel caso dell'olio di tea tree, gli altri oli andranno applicati con una previa diluizione.
Ma quali sono gli oli che si possono usare per diluire, senza che vadano a peggiorare la situazione?
L'olio di Jojoba è molto utile, in quanto la sua composizione è simile a quella del sebo umano e non è comedogeno.
Anche l'olio di rosa mosqueta è molto utile, elasticizza la pelle e consente di evitare anche le cicatrici.
Per un uso localizzato sarà sufficiente una goccia di olio essenziale in un cucchiaino di olio per la diluizione.