Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteHerpes sulle labbra: stress e sole lo favoriscono

Herpes sulle labbra: stress e sole lo favoriscono

Sanihelp.it – Si preannuncia con rossore e prurito, poi compaiono vescicole piene di siero, pungenti e a grappolo sulla bocca. Stiamo parlando dell’herpes labiale, comunemente noto come febbre sulle labbra, un disturbo scatenato da un virus molto contagioso, l’Herpes Simplex 1, che, dopo aver causato la prima infenzione, rimane latente nell’organismo per poi ripresentarsi a distanza di tempo.


Normalmente guarisce in maniera spontanea. Tuttavia, per ridurre la  sintomatologia e diminuire i tempi di guarigione si possono seguire alcuni accorgimenti, elencati dal professor Antonino Di Pietro, dermatologo plastico. «Alla comparsa dei primissimi sintomi, come pizzicore, rossore, gonfiore, risulta efficace applicare immediatamente un cubetto di ghiaccio. Si può poi ricorrere a farmaci antivirali a base di attivi come l’aciclovir, il valaciclovir e il famciclovir. Si tratta di creme da applicare più volte al giorno fin dall’inizio della manifestazione, ma la cura è inutile se iniziata uno o due giorni dopo la comparsa delle vescicole. Nei casi più ostinati il dermatologo può prescrivere dei farmaci per bocca.

Se le vescicole si rompono, è fondamentale non grattarsi perché l’infezione potrebbe espandersi. Dopo aver toccato le vescicole o dopo aver applicato la pomata antivirale, occorre lavarsi sempre le mani. È necessario evitare di condividere posate, bicchieri e tovaglioli, perché possono tramutarsi in veicoli di trasmissione dell’herpes. E non baciare nessuno! 

Il virus tende a manifestarsi nei momenti in cui l’organismo appare più debilitato. Lo stress contribuisce a ridurre le difese immunitarie, facilitando la ricomparsa dell’herpes. Quando ci si espone al sole, occorre applicare sulle labbra stick ad alta protezione, soprattutto quando si è in alta montagna o al mare. Se nonostante gli accorgimenti la febbre sulle labbra continua a manifestarsi con frequenza, è possibile valutare il vaccino che non consente di prevenire il disturbo, ma aiuta il corpo ad acquisire maggiore resistenza alle ricadute, oltre a ridurre intensità e durata dei sintomi».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...