HomeVita di coppiaArriva l'ottava Settimana del benessere sessuale

Arriva l’ottava Settimana del benessere sessuale

Iniziative

Sanihelp.it – Per l’ottavo anno, dal 27 settembre al 2 ottobre,  torna la Settimana del benessere sessuale, con lo scopo di sensibilizzare la popolazione verso il tema della salute sessuale, la cui promozione secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) svolge un ruolo essenziale nel raggiungimento e mantenimento del benessere globale della persona. La settimana, ideata dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS), con il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO), del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP), dell’European Federation of Sexology (EFS) e della World Association for Sexual Health (WAS), offre la possibilità di porre domande agli esperti su sessualità, educazione sessuale e affettività.


Tutte le iniziative previste durante la Settimana del Benessere Sessuale, comprese le consulenze gratuite, saranno gestite dagli iscritti al registro interno della Federazione, quali di esperti in educazione sessuale, consulenti sessuali e sessuologi clinici, riconosciuti e certificati dalla FISS:  sul sito (www.fissonline.it) e sulla pagina Facebook della Federazione sono pubblicate le iniziative e la lista degli specialisti disponibili per offrire una consulenza gratuita. Come lo scorso anno, l’iniziativa sarà contrassegnata dalla pandemia da Covid-19: tutte le attività si svolgeranno infatti solo in modalità on line.

«La Settimana del Benessere Sessuale – spiega il professor Salvo Caruso, presidente della FISS, ginecologo e associato dell’Università di Catania –  permette, a chi non ha mai pensato di rivolgersi a un esperto, di avere l’opportunità di farlo. In tal caso il consulto può essere l’occasione per riflettere su se stessi o sul rapporto di coppia. Per gli specialisti è anche un modo per verificare e descrivere in che maniera lo stato pandemico e il grado d’isolamento possano aver influito sul benessere psicofisico e sessuale delle persone verso queste tematiche. Inoltre la modalità on line potrebbe essere una delle opportunità per consentire – a chi non ha mai pensato di chiedere un consulto – di verbalizzare il proprio disagio più liberamente». 

Per l’occasione anche quest’anno la Fiss ha condotto un’indagine per conoscere in che modo le limitazioni per il contenimento della pandemia, differenziate nelle regioni sulla base dei colori, abbiano mutato gli aspetti dell’intimità e i comportamenti sessuali. «Le difficoltà nell’intimità sono state diverse in questa pandemia e le ricerche nazionali e internazionali, confermano la necessità di reinventarsi l’intimità, cosa che a qualcuno è riuscito meglio e ad altri meno bene. Proprio a questi ultimi abbiamo pensato quando abbiamo deciso di dedicare la SBS di quest’anno ancora alla pandemia e a come riuscire a fornire un aiuto specialistico adeguato in questo processo di trasformazione», afferma la dottoressa Roberta Rossi, psicosessuologa e past president della FISS.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...