Advertisement
HomeVita di coppiaHPV: se lo conosci lo previeni

HPV: se lo conosci lo previeni

Salute

Sanihelp.it – Solo in Italia ogni anno il Papillomavirus (o HPV, Human Papilloma Virus) causa oltre 6500 nuovi casi di tumore: l’infezione persistente causata da questo virus, può, infatti, determinare la comparsa di tumori alla cervice uterina, all’ano, alla vagina, alla vulva, al pene, alla cavità orale, alla faringe e alla laringe. Ma come si contrae l’HPV? Attraverso il sesso: questa infezione è la più frequente tra quelle a trasmissione sessuale. Il contagio avviene per contatto pelle a pelle o pelle-mucosa (genitale o orale) e questo significa che anche i rapporti sessuali non completi e pure quelli orali possono permettere il contagio e spiega anche perché il preservativo non risulta completamente efficace nella prevenzione.


Come proteggersi dunque? Combinando la prevenzione primaria, ovvero la vaccinazione contro il Papillomavirus, che può evitare circa il 90% di tutti i tumori HPV-correlati e che è raccomandata e gratuita per ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni di età (in molte Regioni è gratis anche fino a 18 anni e per altre categorie) e la prevenzione secondaria, cioè l’adesione ai periodici ai programmi di screening (pap-test) che permettono di identificare in tempo le alterazioni provocate dal virus. «Ridurre drasticamente, fino a farli scomparire, i casi di cancro determinati dall’HPV non è un’utopia ma un traguardo raggiungibile. Oggi possiamo contare su importanti evidenze scientifiche che dimostrano come potremmo arrivare ad eliminare completamente il tumore della cervice uterina, obiettivo che l’OMS ha fissato per il 2030» sottolinea Rosa De Vincenzo, della Fondazione Policlinico Gemelli, IRCCS, Ginecologia Oncologica, Vicepresidente della Società Nazionale di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale.

Purtroppo la conoscenza del problema risulta scarsa e circolano ancora troppi falsi miti, così come ridotta è la consapevolezza dei rischi e di come prevenirli, soprattutto tra le giovani generazioni. Parlano i numeri: tra il 2019 e il 2021 il tasso d’adesione al Pap o HPV test è sceso dal 39% al 23% e  anche per le vaccinazioni contro l’HPV si è passati dal 66% al 32% nelle undicenni e dal 54% al 26% negli undicenni.

Per questo motivo, in occasione dell’ultima Giornata Internazionale contro l’HPV è stato lanciato uno spot TV che va ad arricchire la campagna Hai Prenotato Vero?, realizzata da MSD e autorizzata dal Ministero della Salute, con l’obiettivo di accrescere la corretta informazione per la prevenzione delle malattie HPV-correlate. La campagna è corredata anche da un portale, www.haiprenotatovero.it,  dove trovare informazioni utili e immediate sulle patologie HPV-correlate e le opportunità di prevenzione (è possibile per esempio scoprire nel dettaglio l’offerta vaccinale contro l’HPV della propria Regione).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...