Advertisement
HomeVita di coppiaChi sono i simbiosessuali?

Chi sono i simbiosessuali?

Orientamento sessuale

Sanihelp.it – Due è meglio di uno. Potrebbe essere questo il motto dei simbiosessuali, ovvero persone attratte sessualmente e romanticamente non da un singolo individuo ma da una coppia e dall’energia e dall’alchimia che in questa coppia si sviluppa.


A ritenere di aver individuato questa nuova forma di attrazione sessuale finora mai esplorata è un gruppo di ricercatori dell’Università di Seattle che ha pubblicato uno studio sulla rivista scientifica Archives of Sexual Behavior. «Dobbiamo ripensare alla natura dell'attrazione e del desiderio umano come esperienze esclusivamente individuali», ha detto Sally Johnston, professoressa di antropologia e sociologia, che ha condotto lo studio e che si è imbattuta per la prima volta in questo fenomeno durante una ricerca sulle comunità poliamorose.

In questo studio, Johnston ha utilizzato i dati del Pleasure Study, che ha intervistato 373 partecipanti su aspetti della loro identità sessuale e di genere. Di questi, 145 hanno dichiarato di aver provato un sentimento di attrazione per due persone e per la loro relazione. Parliamo di un piccolo campione non rappresentativo della popolazione in generale, ma anzi fortemente orientato verso i bianchi, le classi medie e i laureati, con oltre il 90% che si identifica come queer e l'87,5% che dichiara di essere poliamoroso. Tuttavia, nelle interviste con 34 di questi partecipanti, Johnston sostiene di aver trovato prove consistenti di una sessualità precedentemente non studiata. «Esiste una popolazione eterogenea di persone che sperimentano l'attrazione simbiosessuale, un'attrazione per l'energia, la multidimensionalità e il potere condivisi tra le persone nelle relazioni. Una forma di attrazione distinta dall'attrazione tra persone presente in alcune relazioni poliamorose»

Alla domanda su quali tratti potessero spiegare la loro attrazione, le persone simbiosessuali hanno risposto di essere estroverse, di volere molta intimità, cure o attenzioni e di avere meno probabilità di provare gelosia. Secondo Johnston, sono necessarie ulteriori ricerche per indagare la prevalenza di questo orientamento sessuale nel pubblico in generale e anche per esplorare il modo in cui l'attrazione simbiosessuale influisce sulla salute mentale e sulla soddisfazione relazionale delle persone. 

Video Salute

FonteAgi

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...