Advertisement
HomeBellezzaUn sorriso bello è un sorriso sano

Un sorriso bello è un sorriso sano

Torna il Mese della Prevenzione Dentale

Sanihelp.it – Italiani e igiene orale: un rapporto non proprio idilliaco. I numeri infatti parlano chiaro: 1,3 volte al giorno è, in media, è la frequenza con cui ci si lava i denti, contro almeno due raccomandate dal Ministero della Salute e dai dentisti; 1,2 volte all’anno è la frequenza di cambio dello spazzolino, contro il suggerimento degli esperti di cambiarlo ogni due mesi.


Non va meglio sul fronte delle visite dentistiche. Secondo l’OCSE l’Italia è tra gli ultimi posti per numero di visite annuali odontoiatriche, considerando che il numero medio di visite pro capite nel nostro Paese è di 0,9, mentre la media dei paesi OCSE è di 1,3. La ricerca del 2010 di Osservasalute ha evidenziato che il 9,7% degli italiani ha dichiarato di non essersi recato dal dentista nell’ultimo anno, pur avendone necessità.

Prevenzione, invece, è la parola d’ordine in materia di igiene orale. In particolare, il Ministero della salute dà 7 utili consigli per un sorriso sempre giovane, bello e sano.

1. Spazzolare i denti dopo ogni pasto per un tempo di almeno 2-3 minuti, avendo cura di pulire accuratamente tutti i denti, sia quelli anteriori che quelli posteriori.
2. Usare uno spazzolino dalla testina medio-piccola, in modo da arrivare in tutte le zone della bocca; è preferibile che sia provvisto di setole artificiali di durezza media.
3. Sostituire lo spazzolino almeno ogni due mesi.
4. Completare la pulizia dei denti mediante l'uso regolare del filo interdentale, che rappresenta un sistema insostituibile per eliminare la placca batterica dalle zone interdentali che non possono essere raggiunte dalle setole dello spazzolino.
5. Usare possibilmente un dentifricio a base di fluoro, che rappresenta un altro valido aiuto nella prevenzione della carie poiché rende lo smalto più resistente e lo protegge dall'azione demineralizzante degli acidi della placca batterica.
6. Limitare il consumo di dolciumi e di altri cibi ricchi di zuccheri; seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura, alimenti contenenti vitamine e minerali essenziali (vitamine C, A e D, calcio, fosforo, potassio, sodio, ferro e magnesio) per la salute dei denti.
7. Sottoporsi regolarmente (una o due volte l’anno) a visite dal proprio dentista/odontoiatra di fiducia per identificare e curare, sin dalle prime fasi, eventuali processi patologici a carico dei denti e delle gengive. Importanti anche le sedute d'igiene orale professionale per la rimozione del tartaro che si forma nelle zone dove è più difficile la pulizia domiciliare e maggiore il ristagno di saliva.

E per ricordare a tutti l’importanza di curare il proprio sorriso, anche quest’anno torna il Mese della Prevenzione Dentale, organizzato dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani – ANDI con la collaborazione di Mentadent. Per tutto il mese di ottobre è possibile effettuare una visita di controllo gratuita presso uno dei 14.000 dentisti ANDI. Basta una telefonata al Numero Verde 800 800 121 per conoscere nome e indirizzo dello studio più vicino e scegliere giorno e ora.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...