Sanihelp.it – Sappiamo che idrata, a fondo e a lungo. Sappiamo che stimola la produzione di collagene, ridona turgore ed elasticità ai tessuti. Che è adatto ad ogni tipo di pelle e a tutte le età. E che i prodotti che lo contengono sono un investimento prezioso in termini di equilibrio e bellezza della pelle. Ma forse non sappiamo che l’acido ialuronico ha molte altre proprietà.
1) È antiossidante
L’acido ialuronico ha una potente azione »scavenger cioè funziona come spazzino nei confronti dei radicali liberi. «Gli studi hanno dimostrato che questa sostanza aumenta la sua capacità di proteggere le cellule cutanee dall'azione dei radicali liberi quando è presente in concentrazioni elevate e quando è ad alto peso molecolare» chiarisce la dottoressa Mariuccia Bucci, dermatologa e presidente ISPLAD.Il suo effetto antiossidante si manifesta soprattutto nei confronti dei raggi UV: ecco perché è quasi sempre presente nei prodotti solari.
2) È un antinfiammatorio naturale
Creme e sieri a base di acido ialuronico non servono solo ad idratare, dare turgore e minimizzare le rughe. Aiutano anche ad attenuare arrossamenti e dermatiti. «Alcuni trials hanno dimostrato la capacità di questa molecola di inibire alcune sostanze pro-infiammatorie; inoltre grazie alla sua proprietà filmogene, viene ridotta la perdita d'acqua attraverso l'epidermide e ripristinata la funzione di barriera cutanea, riducendo al minimo le irritazioni» prosegue l'esperta. Ecco perché i prodotti a base di acido ialuronico si rivelano preziosi dopo una giornata passata sotto il sole.
3) Ripara subito i danni prodotti dai raggi UV
Non solo protegge, ma anche aggiusta. Alcuni studi di laboratorio hanno analizzato il comportamento dei cheratinociti, ossia la componente cellulare più abbondante della pelle, »bombardandoli» con i raggi UVB e sottoponendoli poi a un trattamento con acido ialuronico per 6 e 24 ore. Si è visto subito che quest'ultimo ha ridotto significativamente il rilascio di citochine pro-infiammatorie, ma soprattutto ha parzialmente soppresso la diminuzione della vitalità cellulare indotta dagli UVB nel giro di poche ore. Questo effetto di riparazione è stato recentemente studiato e confermato anche per le radiazioni utilizzate nelle terapie oncologiche che spesso causano dermatiti e altri problemi cutanei.
4) È antibatterico
All'interno dell'organismo l'acido ialuronico crea un ambiente viscoso, riducendo il rischio di un attacco esterno da parte di virus e altri patogeni. Ma anche il film che crea sulla superficie cutanea quando lo si applica sotto forma di cosmetico può svolgere la stessa azione tenendo lontani microrganismi batteri e funghi. Da tempo i ricercatori cercavano una sostanza in grado di proteggere, per esempio, le protesi ossee. Tra quelle testate come »rivestimenti» antibatterici, l'acido ialuronico e alcuni dei suoi composti hanno dimostrato una grande capacità di ridurre l'adesione dei microrganisminei vari tessuti.
5) Può ridurre l'acne
«Una ricerca di qualche tempo fa ha messo in luce la capacità dell'acido ialuronico di controllare la produzione di sebo, il che lo rende un ingrediente potenzialmente utile per la prevenzione dell'acne» osserva la dottoressa Bucci. «Inoltre, poiché l'acido ialuronico aiuta a diminuire la perdita d'acqua, il suo uso migliora la funzione di barriera cutanea, che a sua volta può attenuare il rossore e ridurre l'irritazione».
Quali prodotti scegliere allora per ottenere il massimo dei benefici? Per quanto riguarda i cosmetici, occorre puntare su formule che combinino l'acido ialuronico nei suoi diversi pesi molecolari: alto, medio, mini e micro. Come nel siero e nella maschera BioHyalux (disponibiliin farmacia oppure ordinandoli al numero verde 800 900 819). Ogni peso è sviluppato per penetrare la pelle a diverse profondità: più grande è la molecola, migliore è la protezione della pelle; più piccola è, più a fondo può essere assorbita. Questo rende il prodotto più efficace rispetto a un »semplice» acido ialuronico nel soddisfare una serie di funzioni rigenerative e di idratazione, migliorando la salute della pelle.