Sanihelp.it – Una polpa succosa e saporita, con un tocco acidulo che le rende uniche. Sono le albicocche, frutto generoso dell’estate da consumare in serenità perché ricche di nutrienti preziosi per il benessere e la bellezza dell’intero organismo.
Partiamo dal potassio, minerale dall’azione diuretica che stimola quindi l’organismo a rilasciare acqua e sodio. Benefico quindi per mantenere basa la pressione ma anche per contrastare gonfiore, pesantezza e cellulite. L’albicocca è il frutto che contiene la dose più elevata di potassio, 320 mg per 100 gr, a cui fa da contraltare una dose bassissima di sodio.
Proseguiamo nel tessere le lodi di questo frutto ricordando che è molto ricco anche di carotene, capace di stimolare la produzione di melanina, una sostanza che è responsabile dell’abbronzatura che protegge la pelle dai raggi solari. Le albicocche regalano quindi una tintarella invidiabile ma sono anche fortemente protettive grazie all’elevata presenza di sostanze antiossidanti.
Contengono in particolare luteina e zeaxantina, due carotenoidi ad azione antiossidante contenuti nella retina dell’occhio che la proteggono dai danni delle radiazioni luminose. Preziosa anche la quercetina, un flavonoide ad azione antiossidante ma anche antinfiammatoria e stimolante sul sistema immunitario.
Le albicocche promuovono quindi la salute cardiovascolare. Il loro alto contenuto di antiossidanti, in particolare di betacarotene, è fondamentale infatti per ostacolare l’ossidazione del colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo) prevenendo la formazione delle placche aterosclerotiche e, di conseguenza, proteggendo la salute del cuore. Grazie all’abbondanza di sali minerali e vitamine, sono remineralizzanti e rappresentano un valido aiuto in caso di spossatezza magari dovuta al caldo eccessivo o durante l’attività fisica.
Prevengono inoltre la stipsi: la presenza di fibre infatti, aiuta a stimolare la peristalsi intestinale, favorendo l’espulsione delle feci e la disintossicazione da tossine e sostanza estranee. La funzione lassativa è completata dalla presenza di uno zucchero chiamato sorbitolo. Il tutto per altro in leggerezza: un etto di albicocche fresche fornisce circa 30 calorie e un’alta dose di acqua, niente proteine e lipidi e una discreta dose di carboidrati. Attenzione invece alle albicocche secche: un etto di albicocche secche fornisce 266 calorie mentre quelle sciroppate ne forniscono 87 kcal. Le albicocche secche hanno anche un’ottima dose di ferro, che si concentra per la mancanza d’acqua, mentre le altre tipologie ne contengono solo tracce.