Un po' di storia - La saggezza popolare racconta che il radicchio rosso è il dono che l’autunno fa all’inverno per rallegrarlo un po’ regalando una nota di colore ai campi brulli.
Secondo la tradizione un contadino veneto in tempi remoti portò a casa della cicoria selvatica e lasciò i cespi ammassati in un angolo della casa. Qualche tempo dopo riprese in mano quella verdura e si accorse che tolte le foglie più esterne ormai rovinate all’interno c’era un cuore rosso e croccante e capì e apprezzò la bontà del radicchio.
Il radicchio, in realtà, era già noto ai greci e ai romani: Plinio il Vecchio parla nel Naturalis Historia del radicchio come di un’erba amica del fegato.
Per molti secoli, comunque, il radicchio è stato il cibo per eccellenza dei poveri durante l’inverno.