Un po' di storia - I funghi probabilmente per il potere allucinogeno caratteristico di alcune varietà, da sempre hanno scatenato la fantasia dell’uomo dando origine a miti e leggende.
Secondo la leggenda infatti, l’eroe Perseo dopo tanto peregrinare riuscì a placare la sua sete bevendo dall’acqua raccolta all’interno del cappello di un fungo: in quel posto, per ringraziamento, decise di fondare una nuova città che chiamò Micene (dal greco mykés = fungo) da lì nacque la civiltà micenea.
Anche nell’antica Roma i funghi erano molto apprezzati, ma erano anche considerati come un simbolo di morte, probabilmente perché, si racconta che la moglie dell’imperatore Claudio, Agrippina, sapendo che il marito era davvero ghiotto di funghi, lo avvelenò servendogli dei funghi velenosi al fine di spodestarlo e mettere sul trono suo figlio Nerone.