Home > Dieta > Enciclopedia del cibo > Sardine - In cucina

Sardine



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 28-12-2015

Le sardine costituiscono un’ottima fonte di proteine, di acidi grassi omega-3, vitamina D, Sali minerali, calcio e iodio e consentono di allestire piatti gustosi e molto salutari

Salute
Salute
Caratteristiche
Caratteristiche
Scienza
Scienza
Storia
Storia
Cucina
Cucina
cucina  In cucina
cucina Ricetta light - 800 g di sarde
Prezzemolo tritato
Origano secco
Sale e pepe
Pomodori Maturi
Olio extra vergine d'oliva
Un goccio di aceto

Dopo aver pulito le sardine, ungerle una per una con olio extra vergine di oliva e disporle su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Cospargere di sale e pepe e ricoprire le sarde con le fettine di pomodor maturo e ricoprire il tutto con l'origano in polvere e il przzemolo tritato. Aggiungere un pò d'acqua e un goccio di aceto. Cuocere in forno ventilato a 180 °C per 10 minuti rigirando a metà cottura.

Come conservarlo - La sardina è un pesce molto delicato : appena acquistato deve essere eviscerato e lavato accuratamente. A questo punto può essere conservato in frigorifero, ben coperto da pellicola alimentare o chiuso in un sacchetto per il freezer per uno massimo due giorni. Se le sardine acquistate sono molto fresche possono essere congelate.

Stagionalit - Le sardine vengono pescate tutto l'anno, ma sono più abbondanti nei mesi invernali a partire da novembre


Cerca gli alimenti suddivisi per stagione:

Primavera  Primavera
Primavera
Estate  Estate
Estate
Autunno  Autunno
Autunno
Inverno  Inverno
Inverno

Torna indietro: