Autore: Redazione Sanihelp.it Data inserimento: 28-12-2015
La macrobiotica è nata come scienza dietetica in Giappone, per opera di Georges Ohsawa, che si ispirò alle antiche regole dei monaci Zen e alla filosofia taoista.
Nel concreto la dieta macrobiotica si basa sul consumo quasi esclusivo di cereali integrali e di ortaggi non sottoposti a manipolazioni industriali e privi di additivi chimici.
Latte e formaggi, uova e pesce sono permessi in misura molto ridotta (non oltre il 10%), mentre la carne deve essere quasi del tutto assente.
Sono aboliti gli alcolici e il caffè, e anche il consumo di acqua viene ridotto al minimo e riservato solo alla fine dei pasti.
Raccomandazione di base è che ogni boccone va masticato almeno 50 volte.