Autore: Redazione Sanihelp.it Data inserimento: 28-12-2015
La macrobiotica è nata come scienza dietetica in Giappone, per opera di Georges Ohsawa, che si ispirò alle antiche regole dei monaci Zen e alla filosofia taoista.
Alcune forme estreme di alimentazione macrobiotica possono portare all’insufficienza di alcuni elementi, come vitamine, amminoacidi essenziali e calcio, e provocare di conseguenza la comparsa di stati di avitaminosi o di malnutrizione soprattutto nei bambini e nelle donne in gravidanza, che generalmente necessitano di un particolare apporto di sostanze nutritive.
Se si intende seguire una dieta macrobiotica per dimagrire, è bene consultare il medico curante o un nutrizionista qualificato, per la prescrizione di eventuali sostanze integrative necessarie, come potrebbe essere la vitamina B12.