Autore: Redazione Sanihelp.it Data inserimento: 31-12-2015
Si basa sulla convinzione che la causa dell'ingrassamento sia da ricercarsi nell'iperinsulinismo, cioè nell'eccessiva produzione di insulina da parte del pancreas.
La teoria di Montignac per combattere il grasso si basa sull’assunzione della minor quantità possibile di cibi con indice glicemico elevato, contrariamente alle diete tradizionali che invece si propongono di abbattere la quota di calorie.
La stesura del programma alimentare dipende dalla tabella degli indici glicemici, che attribuisce a ogni alimento un indice rapportato al valore-base 100 del glucosio.
Nella prima fase della dieta, quella del dimagrimento, si devono mangiare cibi al di sotto dell’indice 35.
Una volta ottenuto il peso ideale si passa al programma di mantenimento, che prevede l’introduzione di cibi che vanno fino al livello 50.
I cibi con indice superiore a 50, evidenziati in rosso, vanno invece evitati sempre. Le quantità non esistono: si può mangiare fino a sazietà.