flavonoide di struttura simile alla quercetina ottenuto dal caempferolo o naturalmente estratto dall'arancia, dall'albero dell'uva passa, dai broccoli, dai peperoni, dall'aglio e dal prezzemolo. Si tratta di una sostanza notevolmente antiossidante, che protegge da patologie quali tumori, in particolare della pelle, della prostata e del pancreas, trombosi, diabete, aterosclerosi, infarto del miocardio e ictus: inoltre pare possedere proprietà antinfiammatorie, neuroprotettive e antivirali. Quest'ultima caratteristica rendono gli integratori a base di miricetina utili a coadiuvare il trattamento di HIV.