COLLEGAMENTI
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO |
organo interessato | effetti ortosimpatici | effetti parasimpatici |
occhio | midriasi, contrazione del muscolo ciliare per visione ravvicinata | miosi |
ghiandola lacrimale | effetto minimo o inesistente | secrezione |
ghiandole salivari | secrezione densa, viscosa | secrezione abbondante, acquosa |
cuore | aumento della frequenza e dell’intensità del battito, vasodilatazione coronarica, diminuzione del tempo di conduzione | rallentamento del battito, vasocostrizione coronarica, aumento del tempo di conduzione |
polmone | broncodilatazione, inibizione della secrezione | broncocostrizione, stimolazione della secrezione |
tratto digerente | inibizione della peristalsi, vasocostrizione | stimolazione della peristalsi e della secrezione |
fegato o colecisti | glicolisi | eliminazione della bile |
midollare del surrene | produzione di adrenalina | nessun effetto |
reni | vasocostrizione, inibizione filtrazione glomerulare | nessun effetto (?) |
vescica | ritenzione urina | svuotamento |
genitali | eiaculazione | erezione di pene e clitoride |
ghiandole sudoripare | secrezione | nessun effetto |
vasi sanguigni periferici | costrizione | nessuna azione salvo dilatazione nell’area genitale |
vasi dei muscoli scheletrici | costrizione | dilatazione |
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO |
organi e apparati di senso | strutture periferiche della sensibilità (esterocettiva cutanea, propriocettiva, enterocettiva viscerale) apparato gustativo apparato olfattivo apparato visivo apparato uditivo |
sistema nervoso periferico | nervi encefalici e spinali |
sistema neurovegetativo | parasimpatico (orto)simpatico | |
sistema nervoso centrale | assiale | midollo spinale tronco cerebrale |
soprassiale | cervelletto cervello |