COLLEGAMENTI
ORMONI ENDOCRINI |
sito d’origine | effetti principali |
proteine e glicoproteine |
insulina | cellule beta | utilizzazione di carboidrati (compresa l’assunzione del glucosio del pancreas entro le cellule); stimolazione della sintesi proteica; stimolazione della sintesi lipidica nelle cellule grasse |
somatotropina (STH o GH) | ipofisi anteriore | stimolazione della produzione epatica di somatomedine, che causano, a loro volta, l’accrescimento del muscolo e dell’osso |
somatomedine | fegato | accrescimento dell’osso e del muscolo; influenza sul metabolismo del Ca2+ del fosfato, dei carboidrati e dei lipidi |
adrenocorticotropina (ACTH) | ipofisi anteriore | stimolazione della corteccia surrenale a produrre cortisolo (idrocortisone); liberazione di acidi grassi delle cellule grasse |
paratormone | paratiroide | aumento del riassorbimento dell’osso con conseguente elevamento del tasso ematico di Ca2+ e fosfato; nei tubuli renali aumento del riassorbimento di Ca2+ e Mg2+ con diminuzione del riassorbimento di fosfato |
ormone follicolostimolante (FSH) | ipofisi anteriore | stimolazione dei follicoli ovarici ad accrescersi e secernere estradiolo; stimolazione della spermatogenesi nel testicolo |
ormone luteinizzante (LH) | ipofisi anteriore | stimolazione della maturazione dell’ovocito, dell’ovulazione e della secrezione di progesterone da parte dell’ovaio; stimolazione del testicolo a produrre testosterone |
fattore di accrescimento dell’epidermide | sconosciuto | stimolazione della divisione cellulare nell’epidermide e altrove |
tireotropina | ipofisi anteriore | stimolazione della tiroide a produrre tirosina; liberazione di acidi grassi nelle cellule grasse |
piccoli peptidi |
fattore di rilascio del TSH | ipotalamo | stimolazione dell’ipofisi anteriore a secernere l’ormone stimolatore della tiroide (TSH) |
fattore di rilascio dell’LH | ipotalamo | stimolazione dell’ipofisi anteriore a secernere l’ormone luteinizzante (LH) |
vasopressina | ipofisi posteriore | elevamento della pressione sanguigna mediante costrizione dei piccoli vasi; aumento del riassorbimento dell’acqua nei tubuli renali |
somatostatina | ipotalamo | inibizione del rilascio della somatotropina da parte dell’ipofisi anteriore |
derivati degli aminoacidi |
epinefrina | midollare del surrene | aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco; promozione della glicogenolisi epatica e muscolare; liberazione di acidi grassi dalle cellule grasse |
tiroxina | tiroide | esaltazione dell’attività metabolica nella maggior parte delle cellule steroidi |
cortisolo (idrocortisone) | corteccia del surrene | azione sul metabolismo proteico, glucidico e lipidico; soppressione delle reazioni infiammatorie |
estradiolo | ovaio, placenta | sviluppo e conservazione dei caratteri sessuali secondari femminili; maturazione e funzionamento ciclico degli organi sessuali accessori; sviluppo del sistema dei condotti delle ghiandole mammarie |
testosterone | testicolo | sviluppo e conservazione dei caratteri sessuali secondari maschili; maturazione e normale funzionamento degli organi sessuali accessori |
ORMONI TESSUTALI GASTROINTESTINALI |
ormone | prodotto da | inibito e stimolato da | azioni biologiche e farmacologiche |
stimola | inibisce |
gastrina | cellule G distribuite nello stomaco (antro), nel duodeno e nel tenue, forse nel pancreas.Isolata anche nell’ipofisi e nel sistema nervoso periferico; a partire dalle cellule G può derivare un tumore (il gastrinoma) che causa la sindrome di Zollinger-Ellison | stimolo: vagale, chimico, distensione gastrica, pasto inibizione: vagale, ormonale, acidità gastrica | la secrezione acida, il trofismo della mucosa gastrica | valvola ileocecale |
colecistochinina pancreozimina (CCK-PZ) | cellule I presenti in tutto il tenue, ma anche nel sistema nervoso centrale e nel sistema nervoso periferico | stimolo: acidi grassi, miscele di aminoacidi, ioni idrogeno, calcio e magnesio nel duodeno inibizione: bile ed enzimi pancreatici nel tenue | la secrezione di enzimi pancreatici, la contrazione della colecisti, il rilascio dello sfintere di Oddi | l’increzione di gastrina |
somatostatina | cellule D localizzate nel pancreas, lungo il tubo digerente (specie stomaco), nei sistemi nervoso periferico e nervoso centrale; dalle cellule D può derivare un tumore detto somatostatinoma, caratterizzato da: iperglicemia con diabete di lieve entità, malassorbimento con steatorrea e calo ponderale, frequente calcolosi biliare | stimolo: glucosio, aminoacidi, glucagone, colecistochinina, pancreozimina | secrezione mucosa gastrica | secrezioni pancreatiche, flusso ematico negli organi splancnici, la secrezione acida, di gastrina, di secretina GIP, motilina, CCK, GH, TSH, insulina, glucagone |
glucagone o entero- glucagone | cellule A2 localizzate nel pancreas, nel fondo gastrico e nel tenue distale; sia dalle cellule pancreatiche sia da quelle intestinali possono derivare tumori (gastrinomi) caratterizzati da: diabete insulinodipendente, eritema necrolitico migratorio della cute, cachessia | stimolo: stress (via cortisolo), soluzioni di aminoacidi | aumento della glicemia e conversione di aminoacidi in zuccheri (gluconeogenesi), aumento della lipidemia (effetti sistemici); rallenta la motilità del tubo digerente e della colecisti, riduce le secrezioni acida gastrica e biliare; causa ispessimento della mucosa del tenue; stimola il rilascio di insulina (effetti dell’enteroglucagone) |