ormonesteroideoandrogeno prodotto nei testicoli, nelle ovaie e nel surrene, presente sia nell'organismo maschile che femminile: in quest'ultimo possiede una maggior tendenza ad essere convertito in estrogeni. La sua secrezione diminuisce dopo i trent'anni, ed è deputato a varie funzioni: sviluppo degli organi sessuali, dei caratteri sessuali secondari e dell'apparato muscolo scheletrico; garantisce la fertilità stimolando la maturazione degli spermatozoi; regola la libido. Possiede anche un'azione anabolica, coadiuvando il passaggio degli amminoacidi alle cellule muscolari: per questo sostanze a base di testosterone vengono assunte per un'azione ipertrofica, soprattutto nell'ambiente del body building, sebbene l'integrazione di questo ormone è ritenuta pratica dopante. Tale utilizzo comporta vari effetti collaterali, quali ginecomastia, aumento dell'aggressività e maggiore rischio di trombosi, in quanto innalza i livelli di ematocrito.