Advertisement

villi coriali

COLLEGAMENTI

proliferazioni vascolarizzate situate sulla superficie del corion. Servono a mettere in comunicazione il corion stesso con la mucosa uterina della madre così da permettere il nutrimento dell’embrione.
Essendo i villi coriali di origine embrionale, è possibile prelevarli e studiare il corredo cromosomico dell’embrione per verificare la presenza di possibili anomalie cromosomiche e malformazioni fetali, come la sindrome di Down. Il prelievo è meno invasivo rispetto all’amniocentesi e può già avvenire intorno all’ottava o nona settimana di gestazione; viene effettuato inserendo una sonda attraverso il collo uterino che raggiunge la placenta.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...