antica disciplina orientale che, attraverso specifiche posture, aiuta a migliorare la circolazione, calmare il sistema nervoso, distendere e tonificare il corpo.
In campo medico le tecniche yoga hanno una documentata efficacia nella prevenzione e nella cura di numerosi disturbi: asma bronchiale , disturbi cardiovascolari, ulcera, coliti , gastriti, stati ansioso-depressivi, disturbi legati allo stress o a sovraffaticamento, esaurimenti nervosi, astenia, disturbi psicosomatici e psichici.
lI processo completo dello yoga prevede otto stadi o "passi" e può coinvolgere ogni aspetto della vita o essere limitato a una pratica salutare da compiersi a intervalli regolari.
1. Astinenza. Cinque discipline: non violenza, sincerità, non-furto, condotta spirituale, non-avidità (non accumulare).
2. Osservanza. Cinque autodiscipline: pulizia, accontentarsi, austerità, studio di se stessi, devozione a Dio.
3. Posizioni (asana) dello hatha yoga. Devono essere stabili e comode, senza sforzo né tensione mentale.
4. Tecniche di respirazione. Acquisizione dell’abitudine a respirare bene: respiri lunghi o lenti, sottili.
5. Controllo dei sensi. Devono obbedire all’ordine di prestare attenzione o astenersene.
6. Concentrazione. Mantenere la mente in attenzione su un oggetto.
7. Meditazione. Pieno esercizio del pensiero.
8. Contemplazione. Stato di attenzione senza desideri né pensieri, fino all’intuizione o illuminazione.