Le parole più cercate: Pancia piatta Influenza Cefalea
Ricerca personalizzata Google
Sanihelp.it > Salute e benessere > Malattie > Infarto miocardico
Malattie cardiovascolari

Infarto miocardico IM


Sintomi
La sintomatologia più comune è caratterizzata da dolore intenso, profondo e viscerale in sede retrosternale - descritto solitamente come una morsa, un senso di oppressione o costrizione, un peso - che si irradia al collo, alla mandibola, al braccio sinistro, allo stomaco, alla gola e alla regione interscapolovertebrale e che può durare da 20-30 minuti fino ad alcune ore. Tipicamente, il dolore non scompare del tutto con il riposo, né con l'assunzione di farmaci coronarodilatatori (isosorbide dinitrato, trinitrina ecc.). Simile al dolore dell’angina, ma più intenso e duraturo (più di 30 minuti), potendosi presentare ugualmente di giorno o di notte, a riposo o sotto sforzo, viene in realtà spesso precipitato da esercizio fisico intenso, stress emotivi o altre malattie concomitanti. Sudorazione, affanno, tremore, nausea, vomito. Questo quadro sintomatico non è l’unico che può presentarsi. In alcuni casi il dolore può manifestarsi con caratteristiche diverse, oppure essere localizzato all'epigastrio o, ancora, irradiarsi al braccio destro anziché al sinistro o, infine, mancare del tutto (pazienti anziani e diabetici). Qualche volta si presenta dolore solo alla mascella, come se si trattasse di un mal di denti, oppure l'esordio simula un comune mal di gola accompagnato da dolore bilaterale ai polsi. Il dolore può inoltre essere variamente accompagnato da astenia intensa, sudorazione fredda, nausea e vomito. Negli anziani, la sintomatologia dolorosa può presentarsi solo come una dispnea improvvisa che a volte si aggrava fino a un quadro di edema polmonare acuto. Il soggetto si presenta in genere ansioso e agitato, alla ricerca di diverse posizioni che allevino il dolore. Spesso appare pallido e tachicardico (con extrasistoli). Nei casi più gravi, quando la funzione cardiaca è pesantemente compromessa, la pressione arteriosa e la temperatura corporea subiscono un abbassamento, la diuresi ridursi e le dita del paziente apparire cianotiche: in questo caso si è arrivati allo shock. Sono possibili manifestazioni cliniche atipiche (per esempio dolore addominale, assenza completa di dolore ecc.).

Cause
È provocato da un’occlusione completa di una coronaria con arresto del flusso del sangue verso un'area di tessuto miocardico. La causa principale è l'aterosclerosi coronarica. Il principale fattore di rischio è dato da una preesistente cardiopatia ischemica da coronaropatia aterosclerotica, ma va detto che nel 50% circa dei casi l'infarto può essere la prima manifestazione di una coronaropatia. Altri fattori che aumentano il rischio di infarto miocàrdico sono: le dislipidemie, e in particolare l' ipercolesterolemia; l' ipertensione arteriosa; il fumo di sigaretta (rischio doppio, che diventa triplo se si superano le 20 sigarette al giorno e aumenta ulteriormente se è associato ad altri dei fattori di rischio elencati); il diabete mellito; il sesso maschile e un'età compresa tra i 50 e i 60 anni. A questi si aggiungono aspetti tipologici quali: familiarità, obesità, inattività fisica; e fattori precipitanti: sforzo fisico violento, emozione intensa, emorragia grave, shock, stress continuo, iperlavoro fisico o mentale, decorso postoperatorio (soprattutto negli anziani). L'infarto miocàrdico colpisce prevalentemente il ventricolo sinistro, ma anche quello destro non ne è esente.

Terapia consigliata
La diagnosi si effettua sulla base della manifestazione clinica e dei dati di laboratorio e strumentali (elettrocardiogramma, esame del sangue, ecocardiogramma ecc.). È necessario instaurare tempestivamente un monitoraggio cardiaco e della pressione arteriosa e una terapia intensiva, ricoverando il paziente in unità coronarica, al fine di prevenire le complicazioni. Di queste, le più frequenti sono la pericardite e soprattutto l'insufficienza cardiaca e l’insorgere di aritmie (da semplici extrasistoli alla pericolosissima tachicardia ventricolare), che sono le cause più frequenti di morte precoce dei pazienti infartuati. Un infarto miocardico acuto costituisce una assoluta emergenza medica: il paziente va trasportato immediatamente in ospedale (nell’attesa dell’ambulanza si può somministrare di acido acetilsalicilico), dove sarà avviata il prima possibile la terapia trombolitica (streptochinasi, attivatori del plasminogeno tessutale o tPA) e ogni altro procedimento volto ad ottenere la riperfusione dell’area miocardica infartuata (eventuale angioplastica coronarica primaria). La terapia sedativa (morfina) si associa al controllo delle eventuali aritmie, al mantenimento di una buona attività contrattile cardiaca, a alla scoagulazione associata a terapia antiaggregante precoce, alla riduzione del lavoro cardiaco e quindi delle richieste di ossigeno ecc. La terapia in fase acuta mira alla risoluzione dell'ostruzione, ove possibile; ciò si ottiene con sostanze ad azione trombolitica - streptochinasi, urochinasi, tPA (tissue plasminogen activator, attivatore tessutale del plasminogeno) - che, se somministrate entro poche ore dall'inizio dei sintomi, ottengono i migliori risultati (entro le prime 3 ore = risultati ottimi; entro la 6a ora = risultati buoni; entro la 12a ora = ancora qualche beneficio; oltre la 12a ora = risultati scarsi). Contemporaneamente alla trombolisi, va iniziata anche la somministrazione di farmaci anticoagulanti (eparina) e antiaggreganti (acido acetilsalicilico). Nella fase acuta, il trattamento prevede - oltre al riposo assoluto - anche la somministrazione di ossigeno e di altri farmaci specifici: antidolorifici potenti come la morfina, antiaritmici e farmaci che riducono il lavoro del cuore (betabloccanti, nitrati). Il soggetto va alimentato esclusivamente con liquidi per un primo periodo, poi si aggiungeranno anche lipidi e calorie. Il riposo assoluto a letto sarà mantenuto per alcuni giorni; poi, gradatamente, il paziente potrà stare seduto per pochi minuti al giorno, fare brevi camminate e infine riprendere le normali attività quotidiane. L'unica indicazione cardiochirurgica sicura (principalmente by-pass aortocoronarico e PTCA, ovvero angioplastica, da portare a termine dopo la stabilizzazione delle condizioni cliniche del paziente) è rappresentata dalla presenza di dilatazione cardiaca con coronaropatia diffusa (almeno 3 vasi, o 2 se uno di questi è il tronco comune della coronaria sinistra): se l'ostruzione è a carico di 1 solo vaso, infatti, disostruirlo o meno non cambia sostanzialmente la prognosi: in ogni caso, infatti, il vaso tende a rimodellarsi da sé, ricanalizzandosi spontaneamente a distanza di tempo variabile. Dopo la dimissione dall'ospedale, il soggetto può recuperare la normale attività lavorativa e sociale, pur essendo necessario continuare il trattamento farmacologico, effettuare le visite di controllo previste e prendere alcune precauzioni (evitare sforzi, svolgere modesta attività fisica, adeguare la dieta, abolire fumo e alcol ecc.).


Farmaci

- ACIDO ACETILS EG*30CPR 100MG
- ACTILYSE*IV FL 20MG+FL 20ML
- ACTILYSE*IV FL 50MG+FL 50ML
- ADALAT*50CPS 10MG
- ADRESTAT*14CPR 40MG
- AGGRASTAT*IV FL50ML 250MCG/ML
- ALAPRIL*14CPR 20MG
- ALAPRIL*14CPR 5MG
- ALGOCOR*50CPR DIV 50MG
- ALSARTIR*28CPR RIV 160MG
- ALSARTIR*28CPR RIV 80MG
- ANGIOX*EV 10F 250MG
- ANTIGREG*30CPR RIV 250MG
- APLAKET*30CPR RIV 250MG
- ASCRIPTIN*20CPR DIV 300MG
- ATENOLOLO ALMUS*42CPR 100MG
- ATENOLOLO ALTER*42CPR 100MG
- ATENOLOLO ANG*50CPR RIV 100MG
- ATENOLOLO FG*42CPR 100MG
- ATENOLOLO HEX*42CPR RIV 100MG
- ATENOLOLO HEX*50CPR RIV 50MG
- ATENOLOLO HEX*50CPR RIV100MG
- ATENOLOLO M.G.*42CPR 100MG
- ATENOLOLO M.G.*50CPR 100MG
- ATENOLOLO PENSA*42CPR 100MG
- ATENOLOLO SG*42CPR 100MG
- BIFRIL*12CPR RIV 7,5MG
- BIFRIL*28CPR RIV 30MG
- BIORAX*28CPR RIV 160MG
- BIORAX*28CPR RIV 80MG
- Vedi la sezione farmaci

Tag cloud dei sintomi

dolore all'addome affanno affaticabilità agitazione ansia anuria apprensione fame di aria aritmia dolore agli arti superiori asfissia assenza astenia batticuore alterazioni del battito cardiaco accelerazione del battito rallentamento del battito dolore alla bocca dolore al braccio brachialgia bradicardia capogiro cardiopalmo repulsione per il cibo male al collo colorito livido coma conato confusione perdita di conoscenza perdita di coscienza aumento del ritmo del cuore diminuzione del ritmo del cuore male di cuore debolezza diaforesi dispnea riduzione della diuresi diminuzione o scomparsa della diuresi eccitazione ematemesi epigastralgia mancanza di equilibrio perdita dell'equilibrio esauribilità mancanza del fiato mancanza delle forze aumento della frequenza cardiaca diminuzione della frequenza cardiaca dolore al gomito inquietudine ipertensione ipertensione arteriosa ipotensione irrequietezza lipotimia livore mancamento dolore alla mandibola dolore alla mano assenza o diminuzione della minzione riduzione della minzione nausea nervosismo obnubilamento oliguria pallore palpitazioni dolore alla pancia paura dolore al petto dolore al polso irregolarità del polso dolore al precordio preoccupazione pressione alta pressione bassa aumento della pressione del sangue diminuzione della pressione del sangue pulsazioni veloci aumento delle pulsazioni irregolarità delle pulsazioni rachialgia rallentamento difficoltà della respirazione difficoltà di respiro mancanza del respiro rigetto rigurgito alterazioni del ritmo cardiaco aumento del ritmo diminuzione del ritmo sbandamento sbiancamento dolore alla schiena perdita dei sensi sincope senso di soffocamento sonnolenza dolore alla spalla spossatezza stanchezza dolore allo sterno stress stupore sudorazione sudorazione notturna sudori freddi svenimento tachicardia tensione giramento di testa toracalgia dolore al torace torpore traspirazione tremore diminuzione della emissione dell'urina mancata emissione dell'urina blocco urinario dolore al ventre vertigini voltastomaco vomito sangue nel vomito sensazione di vomito

Autore: Redazione - Sanihelp.it
Data ultima modifica: 28-12-2015
Ricerca libera:
Google