Advertisement
HomeBellezzaNascono i beauty deodoranti: protezione e pelle super liscia

Nascono i beauty deodoranti: protezione e pelle super liscia

Novità cosmesi

Sanihelp.it – È fondamentale curare la propria igiene personale, lavandosi spesso e depilandosi le ascelle perché i peli trattengono il sudore, favorendo la proliferazione batterica. «In particolare, durante la stagione estiva è sempre prudente tamponare la pelle, soprattutto nell’incavo delle ascelle e tra le dita dei piedi, per eliminare l’umidità che spesso si crea e per diminuire il rischio di irritazioni cutanee e di funghi – consiglia Antonino Di Pietro, dermatologo – Meglio evitare di indossare fibre sintetiche e la lana a diretto contatto con la pelle e, inoltre, di curare l’alimentazione, diminuendo il consumo di carne rossa, alcol, formaggi e fritti».


Fondamentale il ruolo del deodorante. I nuovi formulati vantano attivi antibatterici mirati che neutralizzano i batteri causa dei cattivi odori agendo selettivamente solo su questi microorganismi e rispettando la microflora naturale cutanea, per una pelle fresca, asciutta e gradevolmente profumata a lungo (a volte fino a 48 ore). Contengono anche principi idratanti e protettivi della pelle, che in quest'area è particolarmente sensibile, come acido ialuronico e prebiotici per proteggere anche la pelle più delicata. Così si possono usare anche dopo la depilazione, senza rischio di irritazioni. 

Disponibili anche versioni apposite per le pelli sensibili, allergiche e delicate che vengono spesso irritate dall’utilizzo dei deodoranti contenenti alcool o molecole antitraspiranti, che possono provocare facilmente eritemi, arrossamenti e fastidiose sensazioni di bruciore e prurito. Vantano la maggior parte di ingredienti di origine naturale con estratti vegetali come salvia, rosmarino, timo, ad azione antimicrobica, purificante e rinfrescante. 

Il deodorante va sempre applicato sulla pelle ben asciutta. Spray o liquido sono l'ideale in caso di sudorazione abbondante, in crema per calmare la pelle sensibile e roll-on per rinfrescarsi durante la giornata o dopo lo sport. Attenzione invece ai deodoranti che contengono alcol, che possono irritare la pelle. Anche altre sostanze contenute nei deodoranti, come conservanti e profumi, possono dare intolleranze che si manifestano con pizzicore e arrossamenti. 

«Se vi viene un’irritazione da deodorante, lavatevi subito con una piccola quantità di detergente delicato e risciacquate con acqua tiepida – raccomanda il dermatologo – Se l’irritazione è intensa, rivolgetevi al medico: può prescrivervi una crema steroidea, da applicare per pochi giorni. E cambiate tipo di deodorante, scegliendolo privo di alcol e profumazione».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...