Sanihelp.it > Enciclopedia piante medicinali > Tarassaco - Cratteristiche

Tarassaco



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 28-12-2015

Il tarassaco è una pianta erbacea perenne, appartiene alla famiglia delle Compositae, ha una radice fittonante e foglie riunite in dense rosette basali. Dalla primavera all’autunno si caratterizza per i fiori giallo oro che quando appassiscono vengono sostituiti da pappi globulari composti da setole ramificate, a forma di ombrello al cui apice si dispongono i semi piumati


Caratteristiche  Caratteristiche
Caratteristiche Famiglia: Composite
Nome botanico: Taraxacum officinale
Nome comune: Dente di leone, Soffione
Nome inglese: dandelion, lion's tooth, blowball
Parte usata: Fiori, foglie, radici

Caratteristiche:
Il tarassaco cresce nei prati, nei pascoli, nei luoghi erbosi, nei terreni incolti e ai margini delle strade fino ai 2000 m di altitudine: è una pianta tipica sia dell’Europa che dell’Asia e in Italia è estremamente diffuso.

Scienza:
Il tarassaco vanta numerose proprietà farmacologiche, perché è ricco soprattutto di tarassacina e inulina due sostanze amarognole che ne caratterizzano anche il gusto. È un potente diuretico, può migliorare la salute delle vie biliari, è un antireumatico, ha proprietà amaro-toniche, eupeptiche, digestive, colagoghe e lassative.




Ultime piante inserite: