Sanihelp.it > Enciclopedia piante medicinali > Biancospino - Cratteristiche

Biancospino



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 28-12-2015

Il biancospino è un cespuglio che può crescere come un vero e proprio albero e raggiungere anche l’altezza di 10 m; è estremamente ramificato, con foglie lobate e fiori piccoli, bianco-rosati dal profumo delizioso simile a quello delle mandorle amare. I frutti sono delle drupe rosse dalla polpa farinosa.


Caratteristiche  Caratteristiche
Caratteristiche Famiglia: Rosaceae
Nome botanico: Crataegus laevigata, Crataegus oxyacanth, Cra
Nome comune: Biancospino, Spino bianco
Nome inglese: Hawthorn, English hawthorn, Harthorne, Haw, H
Parte usata: Fiori, Frutti, Corteccia

Caratteristiche:
Il biancospino è diffuso in tutta Europa e nelle zone temperate; non cresce lungo i litoranei, ma piuttosto predilige le zone montane: si trova lungo i pendii assolati, nelle siepi, nel sottobosco e nei vigneti oppure lungo il corso di fiumi e torrenti. È una pianta perenne che può raggiungere anche i 500 anni di età.

Scienza:
Studi scientifici hanno evidenziato come l’uso del biancospino possa giovare ad alcuni disturbi cardio circolatori, mentre non vi sono evidenze che possa giovare anche agli stati ansiosi e alla dissenteria.




Ultime piante inserite: