È una pianta erbacea annua o biennale, il suo fusto può raggiungere anche il metro e mezzo, ha foglie molto grandi di un bel colore verde intenso, lucenti, screziate di bianco lungo le nervature e con i bordi provvisti di spine giallastre e ondulate.
Fiorisce fra luglio e agosto e i suoi fiori sono di un bel colore rosso-violaceo
Famiglia: Asteraceae (Compositae) Nome botanico: Silybum marianum L. Nome comune: Carciofo selvatico, Cardo asinino, Cardo dell Nome inglese: Milk thistle, Mary thistle, Holy thistle Parte usata: Frutti raccolti in estate
Caratteristiche: È una pianta tipica dell’Europa centrale e meridionale, cresce in tutte le regioni del Mediterraneo, dal livello del mare fino alla zona submontana; lo si può trovare molto facilmente nei ruderi, lungo le strade e gli incolti.
Scienza: Studi condotti in laboratorio hanno evidenziato come il cardo mariano a livello epatico può rallentare i processi ossidativi e infiammatori.
I trial clinici fatti con cardo mariano non hanno fornito risultati definitivi, per questo servirebbero più studi su questa pianta.
Il cardo mariano contiene silimarina,una sostanza attiva sul fegato e che sembra svolgere una funzione protettiva anche nei pazienti affetti da epatite C o comunque affetti da patologie epatiche.