Liquirizia



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 28-12-2015

La liquirizia è una pianta erbacea perenne che può superare il metro e mezzo di altezza. Ha fiori piccoli e azzurri e si caratterizza per un fusto sotterraneo, chiamato rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.


Storia  Storia
Storia Storia:
Il termine liquirizia deriva dal greco glykys =dolce e riza =radice; si trova menzione della liquirizia già nel primo grande erbario cinese, il Pen Tsai Ching, scritto secondo la leggenda oltre 5.000 anni fa dall'imperatore Shen Nung. Ippocrate nel III secolo a.C ne parla come della radice dolce dalle proprietà bechiche ed espettoranti. Nell’antica Roma Dioscoride parla della liquirizia come rimedio per il raffreddore, la faringite e i disturbi gastrointestinali. In Italia la liquirizia cresce molto bene in Calabria: dove viene chiamata cordara, è stata probabilmente introdotta dai medici benedettini intorno all’anno 1000.




Ultime piante inserite: