È una pianta erbacea perenne, con fusto eretto abbastanza robusto, che può raggiungere i 60 cm di altezza, ha fiori gialli che ricordano margherite che si sviluppano nel periodo compreso tra giugno ed agosto. Sia i fiori che le radici emanano un forte profumo aromatico che in alcuni soggetti può scatenare lo starnuto.
Famiglia: Asteraceae Nome botanico: Arnica montana Nome comune: veleno di lupo, tabacco di montagna, tabacco Nome inglese: Mountain Arnica Parte usata: Fiori, rizomi
Caratteristiche: L’arnica cresce bene in Scandinavia, nella Penisola Iberica e nei Carpazi, mentre non si trova nelle Isole Britanniche ed è abbastanza rara in Italia dove cresce bene sui terreni e sui pascoli delle Alpi e dell’Appennino settentrionale. Si tratta di una pianta che si sviluppa sui terreni poveri e silicei, soprattutto in zone montane comprese tra 500 e 2500 metri di altitudine, mentre è assente nelle pianure.
Scienza: Uno studio scientifico condotto nel 2007 ha evidenziato come l’arnica, applicata sotto forma di gel, può determinare lo stesso effetto benefico che può sortire l’applicazione di un gel contenente ibuprofene (FANS, farmaco antinfiammatorio non steroideo). La sua attività antinfiammatoria è ascrivibile ai lattoni sesquiterpenici, capaci di ostacolare la liberazione di sostanze proinfiammatorie