Sanihelp.it > Enciclopedia piante medicinali > Ginkgo - Cratteristiche

Ginkgo



Autore: Angela Nanni
Data inserimento: 28-12-2015

Il ginkgo è un 'elegante specie arborea caducifoglia che può arrivare anche a 40 m di altezza. Le foglie sono decidue, di 5-8 cm, dalla forma tipica a ventaglio leggermente bilobata e percorsa da un numero elevato di nervature dicotome


Caratteristiche  Caratteristiche
Caratteristiche Famiglia: Ginkgoaceae
Nome botanico: Ginkgo Biloba
Nome comune: Ginkgo, Fossile vivente
Nome inglese: Fossil tree, maidenhair tree, Japanese silver
Parte usata: Soprattutto le foglie e in misura minore i se

Caratteristiche:
Il ginkgo è originario della Cina, qui cresce spontaneamente in valli fresche per altezze non superiori ai 700 m sul livello del mare. Viene coltivato intensivamente in Cina, Francia e in Sud Carolina. La parte più importate per scopi scientifici sono le foglie che vengono raccolte fra giugno e luglio.

Scienza:
Il ginkgo ha una spiccata azione antiossidante, regola il flusso ematico, favorisce la circolazione ematica cerebrale e periferica, funziona come antiaggregante piastrinico e come antiallergico. In particolare è allo studio l’utilità del ginkgo nel declino cognitivo: sembra che il suo utilizzo possa essere d’aiuto nell’Alzheimer e nelle demenze senili. Si studia un suo utilizzo anche per la cura della sclerosi multipla e di alcuni tipi di disfunzioni sessuali. Nella cosmesi l’uso del ginkgo è limitato, ma si può ritrovare nella composizione di prodotti per la regolarizzazione della secrezione sebacea.




Ultime piante inserite: