Sanihelp.it – La sauna a infrarossi è una tipologia di sauna che utilizza dei pannelli che emettono radiazioni infrarosse, ovvero delle onde elettromagnetiche invisibili che riscaldano il corpo direttamente, senza riscaldare l’aria circostante.
Questo tipo di sauna ha diversi vantaggi rispetto alla sauna tradizionale, che invece usa il vapore o l’aria calda per creare un ambiente ad alta temperatura e umidità.
A cosa serve la sauna infrarossi
La sauna infrarossi serve a stimolare la sudorazione, che è un meccanismo naturale di disintossicazione e di regolazione termica del corpo. La sudorazione favorisce l’eliminazione di tossine, metalli pesanti, batteri, virus e altre sostanze nocive che si accumulano nell’organismo. Inoltre, la sauna infrarossi aiuta a rilassare i muscoli, a migliorare la circolazione sanguigna, a ridurre l’infiammazione e a alleviare il dolore.
La durata
La durata della sauna infrarossi dipende da diversi fattori, come il livello di esperienza, la tolleranza al calore, lo stato di salute e gli obiettivi personali. In generale, si consiglia di iniziare con sessioni brevi, da 10 a 15 minuti, e poi aumentare gradualmente la durata, fino a raggiungere i 30 o i 40 minuti. L’importante è ascoltare il proprio corpo e uscire dalla sauna quando si avverte un senso di disagio o di malessere.
Quali sono i benefici
La sauna infrarossi ha numerosi benefici, sia a livello fisico che mentale. Tra questi, si possono citare:
Maggiore perdita di peso, grazie all’aumento del metabolismo e alla riduzione del grasso corporeo;
Migliore salute della pelle, grazie alla pulizia dei pori, alla stimolazione del collagene e all’attenuazione delle rughe e delle macchie;
Maggiore resistenza allo stress, grazie alla produzione di endorfine, che sono degli ormoni del benessere e del piacere;
Maggiore qualità del sonno, grazie al rilassamento del sistema nervoso e alla regolazione del ritmo circadiano;
Aiuta a prevenire alcune malattie, come il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, le malattie respiratorie, le malattie reumatiche e le malattie neurodegenerative.
Chi non può fare la sauna a infrarossi
La sauna a infrarossi è una pratica sicura e benefica per la maggior parte delle persone, ma ci sono alcune categorie che devono evitare o limitare il suo uso, per precauzione o per controindicazione. Tra queste, ci sono:
Donne in gravidanza o in allattamento, per evitare di alterare la temperatura corporea o di trasmettere sostanze nocive al feto o al neonato;
Persone con patologie acute o croniche, come febbre, infezioni, infiammazioni, tumori, problemi cardiaci, renali, epatici, ecc., per evitare di aggravare la situazione o di interferire con le terapie;
Persone con protesi metalliche, pacemaker, defibrillatori, impianti sottocutanei, ecc., per evitare di danneggiare i dispositivi o di provocare ustioni;
Persone con sensibilità o allergia alle radiazioni infrarosse, per evitare di avere reazioni avverse o effetti collaterali.