HomeSalute BenessereTumoriAspirina e FANS contro il tumore del colon retto

Aspirina e FANS contro il tumore del colon retto

Tumori: prevenzione e terapie

Sanihelp.it – Il tumore del colon-retto a insorgenza precoce è in aumento, quindi lo screening sarebbe consigliabile a partire non dai 50, ma dai 45 anni. 


Un nuovo studio presentato di recente alla Digestive Disease Week, che comunque non è l’unico a sostenere l’azione preventiva di questi farmaci, afferma che l’assunzione regolare, almeno due volte alla settimana, di aspirina o altri antinfiammatori non steroidei (FANS) potrebbe diminuire del 15% il rischio di insorgenza precoce di adenomi, in particolare di quelli a istologia avanzata.

Questi farmaci sono tra i più usati per diversi problemi, dal mal di testa al mal di schiena, dai dolori mestruali al mal di denti, ma soprattutto l’aspirina (acido acetilsalicilico) viene prescritta per la prevenzione cardiovascolare, grazie alla sua azione antiaggregante piastrinica. Si è potuto così notare che tra le persone che seguivano una terapia prolungata a base di aspirina il rischio di sviluppare tumori del tratto digerente era ridotto.

Non siamo ancora in grado, tuttavia, di affermare che si tratti di una terapia antitumorale, e in ogni caso l’assunzione di un farmaco come antiaggregante deve avvenire dietro consiglio medico. 

Tuttavia i risultati di questo studio, ha detto l’autrice, Cassandra Fritz, della Washington University School of Medicine di St. Louis, evidenziano l'urgente necessità di valutare l'aspirina e altri FANS come agenti per la chemioprevenzione del cancro del colon-retto a insorgenza precoce.
«In questi studi dovremo inserire pazienti di genere, razza ed etnie diverse e dovremo capire quali siano la dose e la durata del trattamento adeguate, nonché gli effetti collaterali nei giovani adulti, in modo da poterci concentrare su strategie di precisione», ha concluso la scienziata.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...