Sanihelp.it – L’ossessione del pulito è una forma d’ansia molto diffuso, che nasconde in realtà un forte bisogno di controllo. Attraverso l’ordine e il pulito, infatti, la persona che soffre di questo disturbo crede di riuscire a mantenere un equilibrio interiore.
Questa ossessione quindi nasconde una difficoltà: non riuscire a lasciarsi andare alla vita, poiché c’è la tendenza a reprimere i propri sentimenti. Chi è ossessionato dal pulito, infatti, per tenere sotto controllo l’ansia che ne scaturisce, è quasi ‘costretta’ a mettere in pratica comportamenti che portano a creare ordine e simmetria.
Inoltre, chi è ossessionato dal pulito tende non solo a sistemare gli oggetti sempre nello stesso posto e nello stesso modo, ma anche a controllare anche se gli altri fanno le loro cose in modo impeccabile. La mania di tenere tutto pulito e in ordine, per quanto possa sembrare positiva, può diventare un vero e proprio disturbo ossessivo-compulsivo.
Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni che sono in grado di interferire con la vita quotidiana, poiché si manifestano all’improvviso, senza il volere della persona e provocano reazioni di ansia e paura.
Questo disturbo nasconde quindi, una forma di ansia, che a sua volta cela il bisogno di avere tutto sotto controllo. I cosiddetti ‘maniaci’ del pulito temono, infatti, le emozioni incontrollate. Questa mania tuttavia ha un prezzo alto da pagare: la mancanza di libertà nel vivere il proprio tempo e l’impossibilità di lasciarsi andare pienamente al relax, alle emozioni e anche ai cambiamenti.