Advertisement
HomeTest e psicheCos'è la sindrome dell'oggetto luccicante e come evitarla

Cos’è la sindrome dell’oggetto luccicante e come evitarla

Come non farsi distrarre dal nuovo

Sanihelp.it – Si è sempre entusiasti di nuovi progetti o nuovi incontri, ma si ha la tendenza ad annoiarsi rapidamente? Si potrebbe essere affetti dalla cosiddetta sindrome dell'oggetto lucccicante. Sebbene non si tratti di un disturbo psicologico elencato nel DSM-5, il manuale di riferimento per la classificazione dei disturbi mentali e psichiatrici, il fenomeno è più comune di quanto si possa pensare. 


Sindrome da oggetto luccicante: cos'è questo fenomeno che ci spinge a non essere mai soddisfatti?

Che cos'è la sindrome dell'oggetto luccicante? È un fenomeno caratterizzato dall'essere distratti da nuove ed eccitanti opportunità, a scapito di quelle più vecchie. In che modo questo disturbo ci influenza? Gli psicologi spiegano che il cervello ama la novità perché stimola la produzione di dopamina, l'ormone della motivazione. Nelle persone affette da questa sindrome, il cervello si abitua a un certo livello di soddisfazione e di piacere, e occorre sempre di più per stimolare il sistema di ricompensa e la produzione di dopamina.

Secondo gli psicologi, la sindrome da oggetto luccicante può avere molteplici impatti sulla vita quotidiana. Per esempio, è molto comune nel mondo dello sviluppo personale: si ha costantemente l'impressione di essere alla ricerca dell'ultimo metodo perfetto per raggiungere tutti i propri obiettivi.

Ma  questo fenomeno può influenzare anche la vita sentimentale. Le app di incontri e i social network danno accesso a una moltitudine di profili, alimentando l'idea che si possa sempre trovare qualcosa di meglio da qualche altra parte. Nel mondo degli appuntamenti, la sindrome dell'oggetto luccicante spinge costantemente a continuare a cercare ‘la persona giusta’, senza investire veramente in se stessi, e a scappare non appena l'entusiasmo si spegne.

Mancanza di costanza o sindrome dell'oggetto luccicante?

Gli esperti paragonano questa sindrome all'incostanza, cioè al fatto di annoiarsi rapidamente e passare ad altro. Tuttavia, sostengono che la maggior parte dei cambiamenti di vita richiede costanza. La vera trasformazione viene dalla costanza, non dalla ricerca della novità.


Per evitare di cedere alla sindrome dell'oggetto luccicante, gli psicologi consigliano di perseverare, di portare a termine i propri progetti e di conoscere davvero le persone che ci circondano, piuttosto che inseguire una scarica di dopamina, che ha vita molto breve.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...