Sanihelp.it – Contro lo stress dei cani poliziotto si adopera a Madrid la musicoterapia. Si tratta di un tipo di approccio sensoriale che ha delle finalità terapeutiche che agisce su diverse patologie dell’animale sia contro disagi fisici che psicologici e psicopatologici. È un sistema che è stato introdotto in molti Paesi, tuttavia in Italia è poco riconosciuto e diffuso. Ma il suo successo sugli animali è stato confermato, di recente, dall’utilizzo della musicoterapia nel corpo della polizia cinofila della capitale spagnola.
Proprio per ridurre lo stress dei cani è stato introdotto un sistema di musicoterapia che serve ad aiutarli a rilassarsi al fine poi di prepararli meglio per il loro lavoro molto impegnativo. Questo percorso assistenziale per i pet è stato soprannominato effetto Mozart. Questo genere di terapia è adatto ad ogni tipo di cane e ad ogni tipo di incarico che gli viene affidato. Gli esemplari che fanno parte dell’unità cinofila di Madrid (fondata nel 1983) sono 22 e sono stati addestrati per inseguire e bloccare i criminali, individuare narcotici, esplosivi o soldi contraffatti. Sono animali sottoposti a addestramenti duri e a stress e che meritano cure e rispetto.
Questi animali preferiscono sonorità basse caratterizzate da vibrazioni persistenti, quale la musica classica. Far ascoltare la musica ai cani contribuisce a ridurne l’ansia e il nervosismo e fa abbassare la frequenza del battito cardiaco. Più in generale è dimostrato da uno studio che la musica fa bene non solo agli umani ma anche agli animali domestici.